Si preannuncia un’agenda piena di appuntamenti enoici quella del prossimo mese. Conosciamo gli eventi sul vino in programma per febbraio 2023!
Febbraio 2023 si prospetta un mese ricco di eventi sul vino distribuiti lungo la Penisola, appuntamenti ai quali i veri estimatori non dovrebbero rinunciare; li abbiamo selezionati per voi, avendo cura di scegliere le manifestazioni aperte a tutti, dagli operatori di settore ai semplici appassionati. Oltre alla lunga lista di Anteprime, di cui vi parleremo a breve, vediamo anche tutti gli altri!
Artigiani del vino: 5 febbraio a Bologna
Il primo appuntamento in calendario è “Artigiani del vino – Organic wine festival“, la manifestazione di Medulla VINI in programma il 5 febbraio a Bologna, presso la storica Arena del Sole. La IV edizione ospiterà 60 produttori di vini artigianali naturali, organici e biodinamici, che provengono da tutta Italia nonché da Francia e Slovenia.
Il biglietto d’ingresso (costo 30 euro) include calice e braccialetto per accedere alla degustazione libera presso i sessanta espositori.
“Artigiani del vino – Organic wine festival” in breve
- Quando: 5 febbraio 2023.
- Dove: Arena del Sole, via Indipendenza 44, 40121 Bologna.
- Orario: 10:30-19:30.
- Biglietto d’ingresso: 30 euro.
- Maggiori dettagli sulla pagina ufficiale di Artigiani del vino.

Avvinamenti: 9-13 febbraio a Milano
In uno spazio nato dal recupero di un ex opificio, dal 9 al 13 febbraio a Milano, i produttori italiani si riuniranno in occasione di “Avvinamenti 2023“.
Durante i cinque giorni di manifestazione, sarà possibile partecipare a una o più delle dodici masterclass a numero chiuso, tenute dal sommelier Daniele Sottile insieme ai produttori, e poi dinner cocktail, brunch gourmet e cene sensoriali, in cui i cibi sono sapientemente abbinati ai vini grazie alla collaborazione tra chef e sommelier.
Inoltre domenica 12 febbraio, dalle 10:00 alle 19:00, si potrà accedere anche al banco d’assaggio aperto al pubblico (costo 25 euro) per degustare i migliori vini italiani e scambiare quattro chiacchiere con chi li produce.
“Avvinamenti” in breve
- Quando: 9-13 febbraio 2023.
- Banco d’assaggio aperto al pubblico: domenica 12 febbraio, dalle 10:00 alle 19:00.
- Dove: via Tortona 31, 20144 Milano.
- Biglietto d’ingresso: 25 euro per la degustazione aperta al pubblico.
- Altri biglietti e programma completo sul sito ufficiale di Avvinamenti.
“Vi.Na.Ri.” tra gli eventi sul vino di febbraio 2023
Il 12 e il 13 febbraio, a Milano, si svolgerà una manifestazione di portata storica dedicata interamente al vino naturale: si tratta di “Vi.Na.Ri. – Vignaioli naturali riuniti“. La due giorni, organizzata dalle associazioni Vi.Te. e Vinnatur, ospiterà più di 160 produttori vinicoli italiani ed esteri, la masterclass del giornalista e scrittore italo-francesce Samuel Cogliati Gorlier e la proposta gastronomica del mastro pizzaiolo Stefano Callegari.
Il contributo associativo (25 euro per una giornata, 40 euro per entrambe) dà il diritto alla degustazione dei vini di tutti i produttori presenti all’evento.
“Vi.Na.Ri – Vignaioli naturali riuniti” in breve
- Quando: 12 e 13 febbraio 2023.
- Dove: Studio Novata, via Mecenate 88/A, 20138 Milano.
- Orari: apertura al pubblico dalle 12:00.
- Biglietto d’ingresso: per accedere bisogna registrarsi su Eventbrite (c’è tempo fino al 12 febbraio) e versare un contributo associativo di 25 euro per giornata o 40 euro per entrambe al momento della registrazione.
- Maggiori dettagli sulla pagina ufficiale di Vi.Na.Ri.
I migliori vini italiani: 16-19 febbraio a Roma
Il 16 febbraio nella Capitale prenderà il via “I migliori vini italiani“, l’evento del sommelier nonché autore di numerosi libri di settore Luca Maroni. Durante le quattro serate sono previsti laboratori, degustazioni libere o guidate dallo stesso Maroni, il tutto accompagnato da buona musica.
Fino al 31 gennaio si potrà acquistare il biglietto per le serate del 17, 18 o 19 (il 16 si accede solo su invito) in prevendita online al costo di 30 euro anziché 35.
“I migliori vini italiani” in breve
- Quando: 16-19 febbraio 2023.
- Dove: Salone delle Fontane, Via Ciro il Grande 10/12, 00144 Roma.
- Orari: 17 e 18 febbraio dalle 16:00 alle 24:00, 19 febbraio dalle 16:00 alle 21:00.
- Biglietto d’ingresso: 30 euro in prevendita online fino al 31 gennaio, altrimenti 35 euro.
- Maggiori dettagli sul sito ufficiale de I migliori vini italiani.

Il Barolo a Palazzo Barolo: 25 febbraio a Torino
Il 25 febbraio, nella cornice del suggestivo Palazzo Barolo (residenza nobiliare barocca tra le più importanti di Torino) si terrà la II edizione de “Il Barolo a Palazzo Barolo“, durante la quale una ventina di produttori della Strada del Barolo offriranno una degustazione aperta al pubblico di alto livello.
I partecipanti potranno assaggiare cru e annate differenti del vino protagonista dell’evento, accompagnate da prodotti agroalimentari piemontesi di eccellenza; sono previsti anche i consueti salotti degustazione condotti da Sandro Minella e Danilo Poggio, rispettivamente sommelier e giornalista, a cui prenderanno parte diversi produttori e produttrici per raccontare la propria esperienza.
Il biglietto d’ingresso (40 euro a persona) include degustazioni illimitate, calice e tasca portabicchiere; si dovranno aggiungere 10 euro a persona per assistere ai salotti degustazione.
“Il Barolo a Palazzo Barolo” in breve
- Quando: 25 febbraio 2023.
- Dove: Palazzo Barolo, Via delle Orfane 7, 10122 Torino.
- Orari: l’evento è organizzato in due turni, 15:30-18:30 e 19:00-22:00.
- Biglietto d’ingresso: 40 euro a persona comprensivo di degustazioni illimitate, calice Strada del Barolo e tasca portabicchiere.
- Salotti degustazione: 10 euro a persona in più sul biglietto d’ingresso.
- Maggiori dettagli sul sito ufficiale de Il Barolo a Palazzo Barolo.
Viva la vite: 26-27 febbraio a Pescara
Il 26 e il 27 febbraio, a Pescara, si terrà “Viva la vite – Artigiani del vino“, la prima fiera-mercato dell’Abruzzo giunta ormai alla V edizione. L’evento ospiterà circa 75 produttori di vino naturale (per la gran parte italiani ma anche sloveni) e prevede la vendita al dettaglio, dunque i vini degustati si potranno acquistare direttamente in fiera.
Il biglietto d’ingresso per una giornata costa 25 euro a persona e comprende il calice e il portabicchiere.
“Viva la vite – Artigiani del vino” in breve
- Quando: 26 e 27 febbraio 2023.
- Dove: ex Distilleria Aurum, Largo Gardone Riviera, 65126 Pescara.
- Orari: dalle 11:00 alle 19:00.
- Biglietto d’ingresso: 25 euro a persona per una giornata, 50 euro per entrambe.
- Maggiori dettagli sui sito ufficiale di Viva la vite.
Eventi sul vino imperdibili di febbraio 2023: “Slow wine fair”
“Slow wine fair“, tra le più importanti manifestazioni internazionali sul vino in Italia, si terrà dal 26 al 28 febbraio a Bologna e la prima giornata sarà aperta al pubblico. Per maggiori dettagli, leggete l’approfondimento “Slow wine fair: si prepara all’edizione 2023“.