Cantine e produttori si preparano per un calendario di eventi del vino in autunno 2022 ricco di appuntamenti. Siamo nella stagione della vendemmia, delle foglie che cambiano colore e dell’aria che si fa più fresca: un momento perfetto per prenotare una visita in cantina o per partecipare a qualche fiera in cui scambiare quattro chiacchiere con i produttori. E, ovviamente, assaggiare i loro prodotti migliori.
Per chi cerca un’idea su cosa fare in un weekend d’autunno o vuole scoprire alcuni eventi del vino in Italia in questi ultimi mesi del 2022, ecco una carrellata di idee da segnare in agenda. Come sempre, calice in spalla: si parte!
Cantine aperte in vendemmia ottobre 2022
È la serie autunnale di eventi organizzati dal Movimento Turismo del Vino in Italia. Cantine aperte in Vendemmia 2022 è partito a settembre e proseguirà anche ad ottobre con una serie di iniziative sparse per tutta la Penisola.
In programma degustazioni guidate, pranzi e cene in vigna, musica, spettacolo e molto altro. Da non dimenticare sabato 8 – domenica 9 ottobre e i venerdì 21 e sabato 22 ottobre: il cielo sarà il palcoscenico di uno spettacolo unico, lo Sciame Meteorico. “Un’autentica pioggia di meteori che incanterà le serate di Cantine Aperte in Vendemmia” si legge in una nota degli organizzatori.
“I programmi delle cantine sono, come per ogni evento, densi di iniziative entusiasmanti – commenta Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino-. £anche il calendario eno-astronomico non sarà da meno. Il tutto, ovviamente, a fare da contorno all’imperdibile scenario della vendemmia, un momento di assoluta magia e condivisione per tutti i WineLover.”
Per scoprire gli appuntamenti di cantine aperte in vendemmia in Toscana, in Puglia, in Veneto e in altre regioni d’Italia si può visitare il sito ufficiale di MTV.
Milano Wine Week 2022
Il calendario di eventi del vino a Milano 2022 si infiamma con Milano Wine Week 2022. Dall’8 al 16 ottobre il capoluogo lombardo ospiterà masterclass, momenti di approfondimento ed eventi speciali dedicati ad operatori del settore e wine lovers. Tornano anche i Wine District, con i consorzi del vino presenti alla Milano Wine Week disseminati lungo alcuni dei quartieri del centro – dai Navigli a Porta Venezia. In programma anche degustazioni di vini a Milano nel corso della settimana, con tante iniziative ad hoc.
Per conoscere tutto il programma della Milano Wine Week 2022, visita il sito ufficiale.
Champagne Experience 2022
Un evento in Italia dedicato allo Champagne, dove importatori e maison francesi porteranno in assaggio le loro bollicine a professionisti del settore ed appassionati. È Modena Champagne Experience 2022, manifestazione che si svolgerà nella città emiliana domenica 16 e lunedì 17 ottobre.
“Un’occasione unica per degustare centinaia di champagne e partecipare a Master Class con vini e relatori di altissimo livello” si legge nel sito. Ben 140 le maison di Champagne presenti e 64 gli importatori che saranno all’evento quest’anno.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Champagne Experience.
Architetto in cantina 2022
Non solo degustazioni in cantina ad ottobre 2022. Architetto in cantina vi porta alla scoperta delle più belle cantine della Toscanacon l’obiettivo di valorizzare vino, design territorio e turismo. Tema dell’evento sarà la sostenibilità: i visitatori potranno vedere la struttura, conoscerne le origini e la filosofia e – ovviamente – anche degustare i vini dell’azienda. Tra le cantine partecipanti ci sono diverse aziende vinicole in Toscana, da Casetllo di Fonterutoli ad Antinori nel Chianti Classico, passando per Petra, Rocca di Frassinello e molte altre.
Le date? Il 15 e il 16 ottobre.
Per conoscere tutte le aziende presenti e il programma, visitare il sito di Wine Architecture.
Life of Wine 2022
Si tratta di un vero e proprio viaggio nell’evoluzione del vino nel tempo e sarà uno degli eventi del vino a Roma nel 2022 più attesi. Life of Wine è giunto alla XI edizione e vi aspetta all’Hotel Villa Pamphili, il 23 ottobre. Oltre 50 le cantine presenti con le loro diverse annate “capaci di sfidare il tempo”.
“Produttori da tutta Italia portano in degustazione ai banchi d’assaggio l’ultima annata e almeno due vecchie annate delle loro etichette più rappresentative– si legge nel sito della manifestazione -. Un viaggio nel tempo per capire come il vino evolve, si affina e si completa”.
Per conoscere il programma completo e info su biglietti e aziende presenti, visitare il sito di Life of Wine.
Vinea Tirolensis 2022
Un evento dedicato ai vini dell’Alto Adige e che vedrà confluire nelle sale della fiera Hotel i viticoltori indipendenti del territorio altoatesino. È Vinea Tirolensis, manifestazione che vi aspetta il 19 e 20 ottobre per conoscere i grandi prodotti della regione.
“100 viticoltori e una grande passione, questi sono i viticoltori indipendenti dell’Alto Adige – si legge nel sito -.“[…] quasi un terzo dei premi assegnati ai produttori di vino dell’Alto Adige dalle più importanti guide enologiche italiane sono stati attribuiti ai viticoltori indipendenti. […]. Mercoledì saranno presenti in fiera anche produttori trentini, mentre il giovedì tornerà la biblioteca del vino, il banco di degustazione curato da esperti sommelier”.
Scopri di più sul sito dell’evento o su quello dell’Associazione dei Viticoltori indipendenti.
Merano Wine Festival 2022
È la 31esima edizione di Merano Wine Festival e, come ogni anno, vedrà la partecipazione di cantine da tutta la Penisola e di visitatori e ospiti nazionali e internazionali. Il tema di quest’anno è “Respiro e Grido dalla Terra”: ci saranno momenti di approfondimento, summit, masterclass e showcooking dedicati a territori italiani e non solo. Non mancheranno momenti di degustazione dei migliori vini italiani e stranieri, oltre a un’area dedicata a birre, liquori e distillati.
Le date di Merano Wine Festival 2022 sono 4,5,6,7,8 novembre.
Info e programma completo nel sito ufficiale.
Mercato Vignaioli Indipendenti 2022

A novembre torna l’appuntamento con il mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022. Le date prescelte sono quelle del 26, 27 e 28 novembre a Piacenza, che ospiterà l’undicesima edizione con ben tre padiglioni dedicati al vino. Quest’anno il mercato torna ad accogliere grandi numeri: saranno infatti 850 i vignaioli indipendenti presenti all’evento FIVI 2022.
Novità per l’anno 2022? L’aggiunta della giornata del lunedì al tradizionale weekend. Si tratta di una scelta questa fatta per dare spazio a operatori e professionisti del settore, oltre ai tanti appassionati che visiteranno l’evento nei giorni di sabato e domenica.
Scopri di più nel sito dell’evento.