La viticoltura è un’arte millenaria che richiede conoscenze e competenze specifiche per produrre vini di qualità. Negli ultimi anni, però, la tecnologia sta rivoluzionando anche questo settore, proponendo soluzioni innovative per semplificare le operazioni agronomiche e migliorare la produttività dei vigneti. Enovitis in Campo è l’evento itinerante di Unione Italiana Vini che si dedica proprio a queste novità tecnologiche per la viticoltura, e quest’anno torna con una doppia edizione: quella tradizionale e quella Extrême per la viticoltura eroica praticata nelle zone impervie, che si rivolge alle aziende vitivinicole che operano in aree più complesse dal punto di vista delle coltivazioni, caratterizzate da alti pendii e ristretti spazi di manovra.
Enovitis in Campo: le date della manifestazione
Quest’anno la manifestazione, che nel 2022 ha registrato un boom di visitatori, si terrà il 7 e l’8 giugno a Polpenazze del Garda (BS), sulla sponda lombarda del lago, presso l’azienda agricola Erian – Cantina Bottenago. Qui, enologi, agronomi, tecnici e viticoltori potranno assistere a dimostrazioni live in vigneto delle soluzioni più innovative per le operazioni agronomiche, presentate da aziende espositrici provenienti da tutta Italia. L’evento sarà anche l’occasione per partecipare all’Innovation Challenge, il contest che premia le novità di prodotto presentate in fiera, e per partecipare ai workshop e alle presentazioni tecniche.

Enovitis in Campo Extrême: focus sulla viticoltura eroica
Il 13 luglio, invece, si terrà la seconda edizione dell’evento dedicato alla viticoltura eroica, ovvero Enovitis Extrême, presso i vigneti della Cantina Valle Isarco – Eisacktal, a Chiusa (BZ). Questo evento, che si tiene con cadenza biennale, è pensato per offrire soluzioni specifiche per la viticoltura in montagna e in elevata pendenza, dove la produzione è tradizionalmente associata a elevatissimi costi di produzione. Anche in questo caso, i partecipanti potranno assistere a dimostrazioni dal vivo delle soluzioni più moderne per semplificare le operazioni agronomiche e aumentare la produttività, con focus su macchine operatrici e attrezzature destinate all’impiego in condizioni orografiche difficili, dove la produzione richiede costi elevati.
Innovazione tecnologia e sostenibilità nella viticoltura
Enovitis in Campo ed Enovitis Extrême sono due eventi che dimostrano come l’innovazione tecnologica possa essere un alleato prezioso per la viticoltura. Grazie alle nuove attrezzature e alle soluzioni più avanzate, infatti, i viticoltori possono semplificare le operazioni, migliorare la qualità del prodotto e aumentare la produttività. Ma la tecnologia può essere anche un’arma a doppio taglio, se non viene usata in modo sostenibile.
Per questo motivo, durante i due eventi sarà data grande attenzione alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni anche in materia ambientale, con focus sulla sostenibilità della viticoltura. In particolare, saranno presentate le ultime novità in materia di agricoltura di precisione, robotica, droni, sensoristica e sistemi di monitoraggio per la gestione efficiente dell’acqua e delle risorse.

Area Robot & Automazione
A proposito di tecnologia, nella prossima edizione Enovitis in Campo dedicherà un’area specifica a tutto il mondo della robotica e dell’automazione in vigneto. Una decisione molto logica, considerando il numero sempre più crescente di macchine automatiche e semi-automatiche oggi disponibili e soprattutto operative in campo, veri e propri prodotti di robotica evoluta e innovatrice, con conseguente interesse sempre più crescente da parte di utilizzatori e operatori.
Alla luce di quanto appena esposto, sarà possibile vedere all’opera queste nuove tecnologie grazie a numerose dimostrazioni pratiche dei loro effetti tra i filari.
Enovotis in Campo BIO
A proposito della sostenibilità ambientale, l’appuntamento è con Enovitis in Campo BIO, che si manifesta come una interessantissima opportunità per approfondire nello specifico e in modo pratico e concreto le migliori tecniche di coltivazione per la conduzione di un vigneto in agricoltura biologica. Quest’iniziativa nasce dalla collaborazione tra FederBio Servizi, padre del progetto, e Unione Italiana Vini, con la partecipazione di sponsor tecnici.
Grazie a Enovitis in Campo BIO sarà possibile essere testimoni dell’impiego delle tecnologie più moderne, nonché dei materiali e delle attrezzature utilizzabili in tutte le operazioni agronomiche finalizzate alle produzioni vitinicole biologiche.
L’obiettivo è la rappresentazione realistica della conduzione e gestione di un vigneto BIO: in questo modo, le aziende sponsor potranno far eseguire dimostrazione pratiche live sulle diverse tecniche e operazioni colturali, nonché mostrare macchine e attrezzature moderne pensate per lo scopo.
Tra le attività che saranno dimostrate e realizzate figurano:
- Impianto di un vigneto;
- Protezione fitosanitaria;
- Nutrizione;
- Gestione del suolo;
- Gestione della chioma;
- Vendemmia;
- Messa all’opera di moderni trattori agricoli;
- Metodi di irrigazione;
- Gestione e recupero della biomassa e sistemi di controllo e rilevamento per la viticoltura di precisione.

Un’occasione per confrontarsi e innovare
Enovitis in Campo ed Enovitis Extrême sono due appuntamenti di importante riferimento per i viticoltori italiani e internazionali, una interessante occasione di confronto, di scambio di idee per trovare soluzioni innovative e migliorare la qualità e la sostenibilità del proprio lavoro, nonché per aumentare la produttività.
I due eventi rappresentano anche un’ottima opportunità per le aziende del settore di presentare le loro soluzioni più innovative e farsi conoscere da un pubblico di esperti e appassionati.
In qualità di espositori, infatti, possono partecipare tutte le imprese e gli enti operanti nell’ambito delle tecnologie per la vitivinicoltura e per l’olivocoltura. Le aziende iscritte possono eseguire prove pratiche dinamiche e dimostrative, gestendo una porzione di vigneto dedicata tramite un evento occasionale, oppure figurando nell’elenco degli espositori fissi per la durata della manifestazione.
A tali imprese, l’organizzazione fornirà aiuto e supporto logistico per necessità organizzative, tra cui allestimento stand, carico e scarico merci, trasporto merci, alloggio in zona.
Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito ufficiale della manifestazione.
Gli eventi sono organizzati dall’Unione Italiana Vini, che si occupa di promuovere la cultura del vino e sostenere il settore vitivinicolo italiano. L’Unione Italiana Vini ha una lunga storia alle spalle, essendo stata fondata nel 1895 con l’obiettivo di rappresentare e tutelare gli interessi dei produttori di vino italiani.