L’Enoteca Rosso Morellino è un nuovo gioiello per gli amanti del vino, recentemente inaugurato (lo scorso sabato 1° luglio), situato al piano terra della sede del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, nell’omonima cittadina situata nel cuore della Toscana. Questa innovativa enoteca offre un’esperienza unica nel suo genere, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nella varietà del Morellino di Scansano, nelle sue edizioni Annata e Riserva.
Enoteca Rosso Morellino: un viaggio nell’anima del Morellino di Scansano
L’Enoteca Rosso Morellino è progettata per far scoprire le varie sfaccettature del Morellino di Scansano, un vino toscano caratterizzato da una freschezza ed eleganza uniche, grazie alla vicinanza con il mare. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare oltre novanta etichette di Morellino di Scansano Docg, provenienti dalle aziende associate al Consorzio. Il Morellino di Scansano, grazie alla sua morbidezza e ai suoi tannini delicati, è particolarmente apprezzato durante i primi giorni estivi, specialmente se servito a temperature leggermente più basse.
Un’esperienza immersiva oltre il vino
Oltre a fornire un’esperienza di degustazione eccezionale, l’Enoteca Rosso Morellino offre anche l’opportunità di scoprire in modo più approfondito il territorio del Morellino di Scansano. Durante l’inaugurazione, infatti, è stato presentato il Totem VisitMorellino, una struttura interattiva realizzata da Rama, che offre un accesso virtuale al mondo del Morellino di Scansano. Questo totem fornisce informazioni 24 ore su 24 sull’area di produzione del vino, sulle attività turistiche e risponde alle domande dei visitatori.

L’Enoteca Rosso Morellino e il legame tra vino e territorio
L’apertura dell’Enoteca Rosso Morellino rappresenta una tappa importante nella promozione del Morellino di Scansano. Il direttore del Consorzio, Alessio Durazzi, ha sottolineato l’importanza di coniugare la promozione del vino con il marketing territoriale. Con l’aiuto di tecnologie innovative come il Totem VisitMorellino, l’obiettivo è di far conoscere la denominazione in maniera trasversale e di ampliare la comunità di amanti del Morellino e della Maremma Toscana.
“Anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, vogliamo fornire differenti strumenti per far scoprire la nostra denominazione in modo trasversale, allo scopo di allargare a nuovi target il pubblico degli amanti del Morellino e di questa zona della Maremma Toscana”, sono state le dichiarazioni di Durazzi.
L’Enoteca Rosso Morellino, quindi, è molto più di un luogo di degustazione: è una piattaforma per l’esplorazione e la scoperta del Morellino di Scansano e della Costa Toscana e, in più, i visitatori possono imparare di più sul vino, sulla zona di produzione e sulle attività turistiche, il tutto in un’unica visita. Grazie al Totem VisitMorellino, i visitatori potranno perfino esplorare virtualmente l’area di denominazione e scoprire le sue attrattive turistiche.
Il vitigno Sangiovese e il territorio
Il Sangiovese, chiamato Morellino a Scansano, è un vitigno versatile che varia in base al terreno di coltivazione. Più precisamente, il vitigno sangiovese, noto come morellino in queste zone, costituisce almeno l’85% della composizione del Morellino di Scansano, conferendogli sfumature uniche e mai banali. Questo vitigno si adatta a una vasta gamma di terreni, dai terreni vulcanici ricchi di minerali alle coste pianeggianti e sabbiose, dove le brezze marine accarezzano delicatamente le viti.
Nella Maremma Toscana, infatti, si spazia dai terreni vulcanici ricchi di minerali fino alla costa sabbiosa, sempre influenzata dalle brezze marine. Questa diversità si riflette nelle numerose sfumature che il Morellino di Scansano può assumere, rendendo ogni degustazione unica.
La produzione del Morellino di Scansano si estende oltre il Comune di Scansano, raggiungendo parte dei comuni di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna e Semproniano.
Quest’area affascinante è una destinazione imperdibile per chi desidera sperimentare il fascino incontaminato del territorio, godere di panorami suggestivi e scolpiti nell’immaginario “da cartolina” di ognuno di noi e apprezzare la magia dell’incontro tra la terra selvaggia e il mare.
Il Morellino di Scansano è infatti un Sangiovese che si affaccia sul mare, assorbendo la sua freschezza e restituendola nel bicchiere con grande eleganza. Questo vino offre un sapore fresco e morbido, con tannini rotondi ma non troppo pronunciati, rendendolo ideale per essere gustato in estate, servito a temperature leggermente più basse.
Il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano: cos’è e cosa fa
Fondato nel 1992, il Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano si è imposto come un organismo di protezione e valorizzazione del vino Morellino di Scansano, un prodotto di Denominazione di Origine Controllata. Cresciuto nel tempo fino a raggiungere oltre 200 soci, il Consorzio rappresenta più del 66% della produzione vinicola di Morellino, ed è stato incaricato nel 2004 di monitorare la produzione per assicurare la qualità e l’autenticità del vino. Dal 2007, il Consorzio ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, il massimo riconoscimento per un vino a livello nazionale. Infine, dal 2012, il Consorzio è responsabile di promuovere la Denominazione a livello globale e di eseguire controlli nella fase di commercio per garantire la conformità al disciplinare di produzione, assicurando così ai consumatori un prodotto di qualità e di autentica provenienza.