Dati ricerche vino online nel 2021: ecco l’identikit di chi li cerca di più sul web

I dati sulle ricerche di vino online nel 2021 hanno mantenuto un ritmo stabile, confermando il trend scoppiato dal lockdown in poi. Una tendenza ormai entrata a far parte dell’abitudine di milioni di consumatori in Italia (e nel mondo), che hanno trovato nella rete un alleato importante per portare sulle proprie tavole la bevanda giusta in ogni occasione. Che ci troviamo di fronte a una vera e propria nuova quotidianità lo dimostrano i dati dell’Osservatorio Trovaprezzi.it sulle ricerche di vini e alcolici online. Nel 2021, i clic sull’argomento sono cresciuti. E i risultati sono diversi a seconda dell’età, del sesso e anche della provenienza geografica.

Dati ricerche vino online: ecco cosa cercano gli italiani

Un primo dato che salta all’occhio osservando le ricerche di vino su internet è quello relativo ai numeri. Se nel 2020 quello di informarsi e acquistare alcolici sul web era per molti una novità, nel corso di tutto l’anno successivo il trend si è mantenuto su numeri molto alti che sono addirittura cresciuti.

Secondo l’Osservatorio Trovaprezzi.it, infatti, nel 2020 “la categoria Alcolici ha realizzato circa 1 milione e 200mila ricerche (+33% sull’anno precedente). Mentre la categoria vini ha totalizzato oltre 2milioni e 900mila ricerche, segnando così +20% rispetto al 2019”. Il 2021, però, ha continuato a stupire. “Secondo il nuovo studio di Trovaprezzi.it, il 2021 ha portato un ulteriore aumento nelle ricerche sul web di alcolici (+2% con circa 30mila ricerche in più rispetto al 2020) e di vini (circa 90mila ricerche in più, +3%) – si legge nell’articolo.

In quale mese si sono cercati più vini online? Lo studio rivela che si tratta di dicembre 2021: +104% per i vini e +86% per i superalcolici rispetto a dicembre 2020. Dati interessati sull’argomento erano arrivati , a fine 2021, anche da Idealo, altro noto comparatore di prezzi sul web. Tra i vini più cercati online a Natale 2021, in testa le bollicine, seguiti da amari e liquori.

dati ricerche vino online 2021

Trend vino online, identikit del consumatore sul web

Una volta capito quali vini si acquistano di più online, cerchiamo di capire chi si trova dietro lo schermo. Qual è la tipologia di consumatore che cerca vino online e quali sono le sue aspettative?

Lo studio di Osservatrio Trovaprezzi.it rivela che si tratta prevalentemente di uomini, anche se aumenta la percentuale sui dati di donne che acquistano vino online. Siamo, infatti, intorno al +3% nel trimestre dicembre 21 – febbraio 22 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

E per quanto riguarda l’anagrafica? La prima cosa da dire è che l’acquisto online di vini e alcolici è diffuso tra tutte le fasce d’età. Bisogna poi fare una distinzione tra le due tipologie.

Per quanto riguarda gli alcolici, i più attivi con le ricerche sul web “hanno un’età compresa tra i 25 e i 34 anni e raggiungono il 24% del totale (in perdita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando la quota si era attestata al 30%). Cresce invece l’interesse della fascia 35-44 anni (la quota di ricerche è del 23%, +1% rispetto all’anno precedente), dei giovanissimi under25 (che raggiungono il 17% recuperando +3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). E dei più maturi con età compresa tra i 45 e i 54 anni (17% e +2% rispetto allo scorso anno)”.

Diverso, invece, il discorso sulle generazioni che ricercano più vino online.  L’andamento è stabile per gli under25 (13%) e over65 (9%). “Il maggior consenso (24%) nel trimestre dicembre 21 – febbraio 22 è stato mostrato dagli utenti con età tra i 25 e i 34 anni (-2% rispetto all’anno precedente) e dalla fascia 35-44 anni (+1%). Cresce inoltre l’interesse da parte dei 45-54enni che raggiunge così il 18% (+2%), mentre calano lievemente (-1%) le ricerche dagli utenti più maturi, con età compresa tra i 55 e i 64 anni”.

A proposito di generazioni, anche un recente report dell’Osservatorio sull’e-commerce del vino realizzato in collaborazione tra Vino.com e Wine Monitor di Nomisma mostra l’incidenza che hanno Generazione Z e Millennials negli acquisti di vino online.

dati ricerche vino online 2021

Dati acquisti vino online 2021: ecco le ricerche preferite per gli alcolici sul web

Di pari passo con le ricerche di vino online vanno gli acquisti. Tra i vini più cercati online ci sono i bianchi, apprezzati per stili di vinificazione e caratteristiche organolettiche. Non possono mancare le bollicine – come Champagne, Prosecco, Franciacorta, solo per fare qualche nome – e i grandi rossi italiani ed esteri.

Tra i motivi della crescita di acquisto di vino online ci sono diversi fattori da tenere in considerazione. Tra questi, la facilità di utilizzo e l’incremento della digitalizzazione delle cantine, come aveva spiegato a I Grandi Vini Massimo Moriconi, General Manager e Amministratore Delegato di Omnicom PR Group riguardo alle tendenze social delle cantine italiane.

Da citare anche i dati delle vendite di vino online sul canale off-trade. Un report elaborato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con con NielsenIQ lo scorso luglio mostrava un quadro positivo: +10% in Iper e Super, +2% nei discount nel primo semestre del 2021.

 

Related Posts

Ultimi Articoli