Cresce la produzione di vini Doc Maremma Toscana 2021: tra le più in forma della regione

Un anno a doppia cifra quello appena concluso per la produzione di vini Doc Maremma Toscana 2021. Una crescita del + 16% che, come comunica una nota dello stesso Consorzio, permette alla denominazione di confermarsi tra le più in salute della regione. A trainare la spinta verso l’alto il Vermentino, che a oggi rappresenta quasi il 30% del totale della produzione imbottigliata.

Numeri produzione vini Doc Maremma Toscana 2021

Dopo i primi report sulla produzione di vino nel 2021 stilati da diversi Consorzi e regioni vitivinicole – come quello sulla produzione 2021 di Asti DOCG e quello che arriva dal Veneto relativo alle vendite di Prosecco DOC – anche la Maremma tira le somme.

Andando più nel dettaglio, si parla di 7 milioni di bottiglie prodotte, per una cifra che supera i i 51 mila ettolitri imbottigliati. “Sono contento di poter constatare che, nonostante il particolare momento storico, la Maremma sia una delle Denominazioni più dinamiche della Toscana. Denominazione che cresce del 16% contro una media – in generale davvero positivadelle altre DOP Toscane del 10%” afferma Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.

Una produzione che – continua Mazzei – è “spinta dalle due tipologie principali – il Rosso e il Vermentino – seguite dal Ciliegiolo che è una peculiarità del nostro territorio. Evidentemente il mercato premia il lavoro di qualità fatto dai nostri produttori in un territorio incontaminato grazie alla vasta presenza di boschi e foreste e grazie all’ assenza dell’industria dove la sostenibilità è una condizione naturale”.

Vini prodotti in Maremma Toscana: l’andamento della produzione 2021

Come sottolineato dallo stesso Presidente, tra i vini più diffusi in Maremma Toscana, bene il Vermentino, che si conferma vera e propria stella del territorio.Fa registrare ottime performance anche il Rosso della Doc, che dimostra che anche la Maremma si candida alla produzione di grandi vini rossi toscani. Una crescita del +33% raggiunta anche grazie anche all’introduzione della tipologia Rosso Maremma DOC Riserva.

Infine, interessante anche l’aumento del 22% di un vitigno autoctono della Maremma come il Ciliegiolo. Tipologia che consolida il quarto posto tra le più imbottigliate.

“L’orientamento della nostra Denominazione mi sembra ben delineato, i numeri lo confermano” commenta Mazzei. “Accanto al Rosso targato DOC Maremma Toscana ci stiamo sempre più affermando come terra di grandi vini bianchi grazie al Vermentino. Un vino di grande piacevolezza che si dimostra poter essere anche complesso e longevo. E che riscontra un apprezzamento sempre maggiore dai mercati”.

Eventi vino Maremma: attesa per Vermentino Grand Prix 2022

Dopo i bilanci dell’anno passato, uno sguardo a quello appena cominciato.

In un clima di incertezza in cui tanti eventi del vino di inizio 2022 sono stati rimandati, la Maremma guarda con fiducia agli appuntamenti in programma. 

“Si terrà quest’anno presumibilmente in primavera, la terza edizione del Vermentino Grand Prix. Una kermesse, questa, dedicata proprio all’approfondimento del vitigno vermentino. E delle sue diverse interpretazioni tra i produttori della DOC – spiegano dal Consorzio -.

 “I nostri Soci  stanno lavorando bene. E sono convinto che nel 2022 faremo ancora meglio – se la situazione generale ce lo consentirà – con le iniziative  che abbiamo in programma. Dalle Anteprime di Toscana dove saremo capofila per l’evento L’ Altra Toscana che coinvolge dieci Consorzi, agli appuntamenti fieristici internazionali. Fino al Vermentino Grand Prix e a eventi studiati per il trade e per gli appassionati sul territorio nazionale”, conclude Mazzei, riconfermato Presidente del Consorzio Tutela Vini Maremma proprio la scorsa estate.

Spazio anche alla vendemmia

Infine uno sguardo sulla vendemmia 2021 in Maremma. “La raccolta si è rivelata una delle vendemmie qualitativamente molto interessanti anche se con quantità inferiori a causa degli eventi climatici – dicono dal Consorzio -. E il Consorzio, con le sue 317 Aziende associate, si prepara a portare sui mercati nazionali e internazionali vini dalle ottime potenzialità”.

Related Posts

Ultimi Articoli