Il Consorzio del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg sarà partner della Cité des Civilisations du Vin

Aperta al pubblico a partire dal 1° giugno 2016.

photo credits_Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene, foto di Arcangelo Piai
photo credits_Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene, foto di Arcangelo Piai

Continuano i successi internazionali del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, anche grazie all’instancabile attività del Consorzio di Tutela, che sarà partner della Cité des Civilisations du Vin.
Parliamo del più grande centro culturale dedicato al mondo del vino, la cui inaugurazione è prevista domani 31 maggio a Bordeaux e, a partire dal 1° giugno, aperto al pubblico.
Lo spazio espositivo è stato progettato dagli architetti Nicolas Desmazières e Anouk Legendre e si sviluppa all’interno di un edificio di 55 metri di altezza, la cui forma sinuosa e ondeggiante ricorda il vino nel calice.
Il visitatore, una volta all’interno, potrà seguire un percorso culturale, camminando attraverso la storia del vino, dall’antichità ai giorni nostri. Dulcis in fundo, si troverà davanti una terrazza panoramica a 35 metri di altezza, da cui si vede il centro storico della città e parte dei celebri vigneti di Bordeaux.

Grappolo

Il Conegliano Valdobbiadene è tra i 22 eccezionali paesaggi del vino che sono stati selezionati nel mondo, e che verranno presentati, anche attraverso dei video, all’ingresso del museo.
Il Consorzio sarà presente anche nel “Salone della lettura” con materiale informativo sulla Denominazione e nei quattro spazi di degustazione in cui saranno presentati a rotazione tutti i vini del mondo.

Paesaggio (4)

I metri quadrati del percorso espositivo sono 13 mila, interattivi e multisensoriali.
Il Conegliano Valdobbiadene è l’unico territorio del vino italiano presente, motivo questo di enrome orgoglio per tutti i soci della denominazione.
In previsione ogni anno ci sono circa 450 mila visite, provenienti da tutto il mondo.
Curiosi? www.laciteduvin.com

Related Posts

Ultimi Articoli