Consorzio Montepulciano: Andrea Goracci vince il 19° Premio Cantiniere

Il Consorzio Montepulciano ha premiato Andrea Goracci come Cantiniere dell’Anno durante l’inaugurazione della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva. Il Premio ha fornito l’opportunità per un focus su numeri molto interessanti riguardanti il settore vitivinicolo di Montepulciano, che evidenziano un sapiente mix tra tradizione e innovazione, con un coinvolgimento di forza lavoro e imprenditoriale al di sotto dei 40 anni.

Andrea Goracci, un talento emergente del settore vinicolo, ha ricevuto il titolo di Cantiniere dell’Anno alla diciannovesima edizione del prestigioso Premio Cantiniere, organizzato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Questo riconoscimento è stato consegnato a Goracci durante l’inaugurazione della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva, un evento che ha raggiunto quest’anno la sua 39.a edizione.

Chi è Andrea Goracci, premiato dal Consorzio Montepulciano

La serata inaugurale della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte è stata dedicata alla professione del cantiniere. Durante l’evento, Andrea Goracci ha ricevuto il premio Cantiniere dell’Anno, un riconoscimento istituito dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per celebrare un ruolo cruciale nella produzione di vino.

Goracci, nato nel 1992, è un cantiniere e assistente enologo alla Fattoria Svetoni dal 2017. Il suo trionfo al Premio Cantiniere dimostra la vitalità e l’innovazione che i giovani professionisti stanno portando nel settore vinicolo di Montepulciano.

Si tratta di un Premio particolarmente importante per Goracci, visto che ha lo scopo di mettere in risalto la figura professionale che si è maggiormente distinta nel campo della vinificazione e in particolare nella sua attività di cantiniere durante l’ultimo anno.

Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, ha espresso la sua soddisfazione per il successo di Goracci, sottolineando l’importanza della formazione professionale nel settore vinicolo. Istituti agrari italiani stanno addirittura istituendo un sesto anno di studio per perfezionare le competenze dei futuri enotecnici e cantinieri, figure professionali sempre più ricercate nella regione.

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2022

A Montepulciano un settore vinicolo giovane e vivace

L’economia di questo territorio toscano è profondamente legata alla produzione di vino, con conseguenti benefici per le attività locali e per il settore dell’enoturismo. Il vino Nobile di Montepulciano, infatti, è un pilastro dell’economia locale, non solo per la vendita diretta di bottiglie, ma anche per l’indotto che genera, dalla lavorazione nelle cantine fino all’enoturismo.

Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha evidenziato il ruolo fondamentale del vino nell’occupazione locale, sottolineando la presenza di oltre 250 viticoltori e più di mille dipendenti a tempo pieno nel settore: numeri che rendono questo territorio un fulcro di attività vitivinicole. Il 45% delle cantine è gestito da giovani imprenditori, e il 60% dei lavoratori a tempo indeterminato nel settore ha meno di 40 anni.

I ruoli di enotecnico e cantiniere sono tra quelli più popolari tra i giovani, ma anche il settore del marketing vinicolo vede una forte presenza di talenti under 40.

Consorzio Montepulciano premia Andrea Goracci: chi c’era all’evento

Durante l’evento erano presenti numerose figure di rilievo, tra cui Susanna Crociani, vicepresidente del Consorzio del Nobile, Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano, Alice Raspanti, vicesindaco, e gli assessori Monja Salvadori e Beniamino Barbi.

Premio Cantiniere: chi ha vinto prima di Andrea Goracci

Prima di Andrea Goracci sono stati insigniti del Premio Cantiniere i seguenti professionisti, in ordine cronologico, dal primo premiato ormai 19 primavere fa, all’ultimo:

NOME E COGNOMECANTINA
Adamo PallecchiContucci
Enzo BarbiFattoria della Tallosa
Giorgio LauriniFassati
Bruna CasagrandeGattavecchi
Daniele GianiVecchia Cantina
Dino MagiFanetti
Fabrizio DottoriFattoria del Cerro
Urano CarpiniTenuta Valdipiatta
Marco PapiniVecchia Cantina
Primo MarinelliCasale Daviddi
Stefano RubechiniFattoria di Palazzo Vecchio
F.lli Carmine e Orazio CapocciaAvignonesi
Roberta VannozziBoscarelli
Fabrizio SavinoSalcheto
Moreno BarbettiFassati
Margherita PellegriniFanetti
Paola PicchiottiBindella
Andrea Della LenaIcario

Cos’è la Fiera dell’Agricoltura Tre Berte di Montepulciano

La Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Montepulciano è un evento annuale che celebra la tradizione agricola e vinicola della regione. Giunta alla sua 39° edizione, la fiera ha offerto una vasta gamma di attività, dalla gastronomia alla musica, rendendo l’evento un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore. L’evento ha incluso anche il tradizionale mercato e la mostra di attrezzi agricoli, e la 12° mostra mercato di vitelloni da carne di razza Chianina, un evento imperdibile per gli appassionati del settore.

Cos’è il Consorzio Montepulciano

Dedicato alla salvaguardia e alla diffusione dell’autenticità del Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano è un’istituzione fondata nel 1965. Questo organismo rappresenta non solo il Vino Nobile, ma anche il Rosso e il Vin Santo, contribuendo alla loro visibilità sia sul territorio italiano che a livello internazionale.

La forza del Consorzio risiede nei suoi 230 viticoltori membri, che coltivano oltre il 90% dell’area viticola. Un ulteriore sostegno viene dai 76 imbottigliatori associati. L’insieme di queste forze consente al Consorzio di rappresentare quasi la totalità del settore vitivinicolo di Montepulciano.

Una delle priorità del Consorzio è la promozione dei vini di Montepulciano attraverso l’organizzazione di eventi locali, come l’annuale Anteprima del Vino Nobile, e la presenza in fiere ed eventi in tutta Italia e all’estero. Non meno importante è il suo impegno nel campo della comunicazione e delle public relations, fondamentali per far conoscere e apprezzare i vini di Montepulciano.

Il Consorzio si impegna inoltre a fornire assistenza tecnica alle aziende associate, facilitando loro la gestione degli aspetti burocratici e progettuali e organizzando incontri formativi di carattere tecnico.

Al centro del borgo rinascimentale di Montepulciano, si trova la storica sede del Consorzio, inaugurata nel 2016, all’interno dell’Antica Fortezza. Questo luogo di grande valore storico, dopo un periodo di inattività, è stato restaurato grazie all’ambizioso progetto del Consorzio e dei suoi produttori, simbolo dell’impegno del mondo vinicolo a sostenere il proprio territorio di origine.

All’interno della Fortezza, gli uffici del Consorzio, situati al piano terra dell’ala ovest, includono la direzione generale, il marketing e due sale polivalenti per l’accoglienza dei produttori. Tra queste spicca l’antica sala “del Camino“, dove si svolgono incontri periodici organizzati dal Consorzio.

Related Posts

Ultimi Articoli