Ne parliamo con il sommelier di VINO75.
Navighiamo sul sito di VINO75, per comprare il vino che accompagnerà la cena importante che stiamo organizzando.
Tra rossi, bianchi, rosati, spumanti, dolci, la nostra attenzione viene catturata dalla sezione PREMIUM nella quale possiamo scegliere tra un’ampia gamma di vini particolarmente pregiati e di valore.
Ma quali sono le caratteristiche che rendono un vino, un GRANDE VINO?
Ne parliamo con il sommelier di VINO75.
Come nasce un vino pregiato? Cosa lo differenzia da un vino “comune”?
Ogni vino pregiato ha origini antiche e non nasce casualmente, ma è il frutto di combinazioni particolari di fattori ambientali e di lavorazioni “sapienti”.
Innanzitutto l’azienda che vuole produrre un vino pregiato deve sapere qual’è il vitigno migliore per il microclima e per il terreno che lo nutrirà. Esistono infatti vitigni legati storicamente a determinati territori. In Toscana, per esempio, già a partire dal XVI secolo si hanno notizie sulla coltivazione delle uve Sangiovese, che oggi sono alla base di grandi vini come il Brunello di Montancino e il Chianti Classico.
La selezione del vitigno giusto è quindi il punto di partenza, ma per dare la vita ad un vino pregiato, è essenziale la sapienza e la dedizione di chi lo produce. Importantissima è la fase di selezione dei grappoli, che nel caso dei vini pregiati si effettua manualmente; anche il trasporto è fondamentale e deve avvenire in piccoli contenitori per evitare che con un grande peso gli acini si schiaccino e inizi prematuramente la fermentazione, compromettendo la qualità del vino.
Parliamo della vinificazione, perchè questa fase è determinante per la nascita di ogni Grande Vino?
Innnanzitutto la vinificazione è diversa per ogni tipologia di vino.
Quello che però contraddistingue i Vini Pregiati sono i tempi lunghi.
Per fare un Grande Vino ci vuole calma e pazienza, bisogna saper aspettare e in alcuni casi, bisogna saper rinunciare ad un’annata, se l’uva non è all’altezza delle aspettative per quel prodotto.
Un vino rosso di alta qualità viene lasciato a macerare anche fino a 40 giorni, mentre la media di un vino “senza grandi ambizioni” è sui 10 giorni. Successivamente viene posto in botti di legno pregiato, grazie alle quali acquisterà il particolare aroma e infine viene imbottigliato e lasciato riposare prima di essere commercializzato. Questo processo può prendere molto tempo, ad esempio il Brunello di Montalcino Tenuta Greppo Riserva Biondi Santi riposa in botte 3 anni e in bottiglia 6 mesi prima di poter essere consumato.
E tutto questo incide sui costi che sono generalmente più alti…
Sicuramente, anche se non tutti i vini Pregiati hanno prezzi elevati, i fattori che incidono sui costi sono molti e variano da cantina a cantina. VINO75, per esempio, propone vini PREMIUM che vanno dai 15 ai 400€. Tenga presente però, che molti vini Pregiati possono essere fatti invecchiare anche una volta acquistati e questo può essere un investimento. Quindi chi acquista un vino pregiato, ha sia il privilegio di partecipare attivamente alla determinazione di un gusto unico, che la possibilità di lasciare che le sue bottiglie acquistino valore nel tempo.
Sto organizzando una cena importante, quale vino posso offrire ai miei ospiti?
Beh il SIEPI dei Marchesi Mazzei, un vino che a me piace molto e che si accompagna bene a piatti strutturati. Questo vino è pluripremiato ed è stato definito dal Gambero Rosso “uno dei 50 vini che hanno cambiato l’Italia”.