Ciliegiolo di Maremma e d’Italia: l’evento che lo celebra il 7 e 8 maggio

Al via la prima edizione della manifestazione dedicata al ciliegiolo, prevista per domenica 7 e lunedì 8 maggio alla fortezza Orsini di Sorano, per accogliere wine lovers e addetti ai lavori

Domenica 7 e lunedì 8 maggio si svolgerà la kermesse sul Ciliegiolo. Un appuntamento senza precedenti rivolto ad enoappassionati e operatori del settore: giornalisti, sommelier, enotecari, ristoratori e rappresentanti del sistema vitivinicolo.

“Gli ospiti avranno la possibilità di degustare, alla mescita presso i banchi d’assaggio, vini di produttori di Maremma, di altre zone della Toscana e d’Italia, a partire da Liguria, Marche e Umbria.

Un walk around tasting con masterclass tematiche in una location spettacolare: la Fortezza Orsini. In provincia di Grosseto, un imponente complesso medioevale – ora adibito ad hotel e spazio per eventi – situato nella parte alta del comune di Sorano, con una vista incredibile sulle colline maremmane.” racconta la nota stampa degli organizzatori.

Obiettivo dell’evento: riunire tutti i produttori di Ciliegiolo. Vitigno unico, caratterizzato da un colore rosso rubino con leggeri riflessi violacei, dal sapore e profumo che ricordano la frutta matura, e dal gusto piacevole ed equilibrato.

Il ciliegiolo

Una varietà recentemente riscoperta e valorizzata. Deve il suo nome proprio al colore dell’acino e agli aromi del vino che richiamano in modo esplicito la ciliegia.

A differenza di quanto avveniva in passato, quando le uve venivano vinificate in assemblaggio con altre varietà, in primis il Sangiovese, oggi Il Ciliegiolo è perlopiù impiegato in purezza per produrre alcuni interessantissimi vini DOC e IGT del Centro Italia.

Viene coltivato in

  • Toscana,
  • Umbria,
  • Lazio,
  • Emilia-Romagna,
  • Marche,
  • Liguria,
  • Basilicata,
  • Abruzzo e, in modo minoritario, in altre cinque regioni d’Italia. 

La maggiore diffusione di questo vitigno è comunque in Toscana, dove si contano circa 525 ettari. Quasi il 60% di questi sono concentrati in provincia di Grosseto dove danno vita a numerose etichette della DOC Maremma Toscana Ciliegiolo.

Il Ciliegiolo ha sicuramente una forte sensibilità al terroir per cui è di fondamentale importanza coltivarlo sui terreni adeguati.

Da questo punto di vista la Maremma grossetana rappresenta una delle aree più interessanti per questa varietà, così come interpretazioni importanti si trovano in Umbria tra l’Orvietano e i Colli Amerini, nell’Alto Lazio e in alcune aree delle Marche.” prosegue al nota stampa.

L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana con il patrocinio del Comune di Sorano.

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana è una realtà associativa composta da viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. Nasce nel 2014 con l’obiettivo di tutelare e promuovere la qualità dei vini della DOC Maremma Toscana. Agendo nel rispetto delle norme di produzione previste dal disciplinare, dedicandosi, inoltre, alla tutela del marchio e all’assistenza ai soci sulle normative che regolano il settore.

l Consorzio è impegnato nella promozione della Maremma Toscana – in Italia e all’estero – valorizzando il territorio, esaltandone la diversità, non solo enologica, ma anche turistica, agricola, storica e culturale.

Oggi vi sono 314 aziende associate. Numero in continua crescita, di cui 216 viticoltori (per la maggior parte conferenti uve a cantine cooperative), 1 imbottigliatore e 97 aziende “verticali” – che vinificano le proprie uve e imbottigliano i propri vini – per un totale di 6 milioni di bottiglie prodotte all’anno.

Attraverso la partecipazione a manifestazioni internazionali o la presenza presso sedi istituzionali sia in Italia che all’estero, il Consorzio è impegnato nella valorizzazione della Denominazione Maremma Toscana e del territorio da cui essa proviene. L’obiettivo è di far conoscere le specificità produttive della DOC Maremma Toscana e la storia di questa particolare zona vitivinicola, le cui origini risalgono ai tempi degli Etruschi.

Importanti azioni di incoming destinate a operatori del settore italiani e stranieri, oltre a un ricco programma di eventi, tavole rotonde e convegni, permettono al Consorzio di presentare l’eterogenea realtà della Maremma, promuovendo al contempo le migliori tecnologie nel rispetto della natura.

Related Posts

Ultimi Articoli