Cantina di Venosa: l’anima del Vulture

Cantina di Venosa, costituita nel 1957 da 27 soci promotori, conta oggi 400 soci con una superficie di 800 ettari circa, la maggior parte nel Comune di Venosa che è il maggior produttore di uva Aglianico dell’area del Vulture

Storica azienda del mezzogiorno, Cantina di Venosa vanta oltre 400 associati e  il primato per la produzione del celebre Aglianico del Vulture, vitigno con oltre 2000 anni di storia e che rappresenta il connubio perfetto tra la ricca ed equilibrata composizione del terreno di origine vulcanica e la fortunata esposizione climatica delle dolci colline di Venosa.

Il territorio

I terreni intorno al Vulture e quelli immediatamente circostanti possiedono le condizioni pedo-climatiche necessarie affinché le uve del prezioso vitigno possano acquisire con la maturazione quelle caratteristiche uniche che fanno dell’Aglianico del Vulture un prodotto unico e radicato con il territorio.

Il resto spetta agli uomini. E sono proprio i produttori che vivono in queste terre a rendere unici i prodotti della cantina, con una cura costante della terra e del vigneto.

L’azienda è in costante rinnovamento, anche dal punto di vista della veste grafica delle etichette.  Novità non significa abbandono delle vecchie buone abitudini: l’azienda sta portando avanti da alcuni anni un progetto di sostenibilità, rappresentato dall’ottenimento della Certificazione Equalitas e dall’impegno nella scelta di packaging sostenibile, sia bottiglie che, appunto, etichette.

Dove posso acquistare i vini della Cantina di Venosa?

La Cantina di Venosa ha disponibile uno shop online.

La punta di Diamante dell’Azienda è il Carato Venusio, Aglianico del Vulture Superiore DOCG, dal colore rosso rubino, intenso e vellutato, dal profumo delicato e dal sapore asciutto: è uno tra i vini più premiati d’Italia. Un altro top di gamma è Matematico,blend di Aglianico del Vulture e Merlot. Vino di grande carattere, è riuscito in pochi anni ad entrare nell’olimpo dei grandi vini Internazionali.

A seguire l’ampia selezione degli altri vini: Gesualdo Aglianico del Vulture Dop, Verbo Rosso Aglianico Vulture Dop, Verbo Rosato Igp, Verbo Bianco Malvasia di Basilicata Igp,  Terre di Orazio Aglianico del Vulture Dop, Terre di Orazio Dry Muscat, Terre di Orazio Rosè, Vignali Aglianico del Vulture Dop, Vignali Igp Rosso, Vignali Igp Bianco, Virgola Spumante Rosato, Virgola spumante Demi-Sec Malvasia, Virgola Spumante Brut Moscato, Vignali Spumante Dolce Moscato, Vignali Spumante rosso dolce, Vignali Spumante Brut, Grappa Riserva, Grappa di Aglianico del Vulture, Grappa di Moscato.

 

 

Related Posts

Ultimi Articoli