Brunello 2017 La Fortuna: un’altra annata d’oro

La storica azienda La Fortuna di Montalcino presenta con orgoglio il suo Brunello 2017

L’azienda La Fortuna presenta il suo Brunello 2017. E stupisce tutti.

Sì perché dopo i due attesissimi anni d’oro come quelli del 2015 e del 2016, il 2017 sembrava quasi essere il fratello minore un po’ sfortunato.

E invece no!

Il Brunello 2017 de La Fortuna ha un carattere estremamente complesso: elegante, con tannini strutturati ed un equilibrio che si farà ricordare.“Io me lo aspettavo- dice Angelo Zannoni dell’azienda La Fortuna- l’ho pensato dal momento della raccolta che con il 2017 avremmo fatto una tripletta di annate importanti e da ricordare. Ci ho creduto sempre, per tutto il periodo dell’invecchiamento. Lo presentiamo adesso con orgoglio questo Brunello 2017, un orgoglio tanto più grande perché critica e grande pubblico lo hanno accolto con titubanza. Eppure si sono ricreduti tutti”.

Nonostante la pandemia l’azienda La Fortuna è riuscita a mantenere il contatto con i propri clienti e, a dispetto di chiusure e lockdown, porta avanti a testa alta la promozione del proprio lavoro.Terminate le annate 2015 e 2016, che sono letteralmente andate a ruba, adesso è la volta del 2017 che esce sul mercato in contemporanea ad un Brunello Riserva che ha bisogno di pochissime presentazioni e che la critica ha atteso con trepidazione.

L’azienda La Fortuna

Si trova in una delle zone più belle di Montalcino, lungo la strada del Brunello, l’azienda La Fortuna. Con una vista a 360° sul paese e sulla Val d’Orcia, è interamente circondata dai suoi vigneti. 18 ettari in totale, di cui 13 interamente destinati alla produzione di Brunello.

Una cantina storica quella de La Fortuna che da sei generazioni si tramanda l’amore per la propria terra.
Sono passati oltre cento anni. 

Angiolino Zannoni, mezzadro, arrivò al podere “La Fortuna” nel 1907. 
Dal matrimonio con Quirina, donna di casa e di campagna, nacquero sei figli. 
Gino Zannoni emerse tra questi, conducendo con la moglie Iva l’azienda fino alla fine della mezzadria.
Nel 1965 acquistarono con il figlio Gioberto il podere tanto agognato, iniziando lavori di ristrutturazione 
del fabbricato colonico e impiantando vigneti specializzati a brunello. 
Dall’unione di Gioberto con Felicetta nascono Angelo 
e Romina, sono loro oggi, la felicità e il futuro della famiglia e dell’azienda La Fortuna.
Nasce così il nuovo progetto, concretizzatosi nell’attuale cantina dell’azienda.

Brunello 2017: l’andamento delle vendite

Arriva dopo un biennio d’oro il Brunello 2017. D’oro per la qualità delle splendide annate 2015 e 2016 e d’oro per le vendite. Il Brunello di Montalcino vola in Italia e nel mondo con quasi 11,4 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino immesse sul mercato nel 2021, ovvero il 37% in più rispetto al triennio precedente.

“Si chiude un biennio d’oro per il mercato del nostro vino di punta, con incrementi rispettivamente del 12% e del 27% – aveva commentato il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci in occasione della scorsa edizione di Benvenuto Brunello– ora l’obiettivo è cementare il posizionamento conquistato. A fine febbraio saremo a New York con i nostri produttori per un’edizione statunitense di Benvenuto Brunello, mentre è allo studio un nuovo evento speciale dedicato al Rosso di Montalcino, un prodotto che conferma sempre più una propria identità e un potenziale importante”.

 

 

 

 

Related Posts

Ultimi Articoli