Neive è pronta ad accogliere la terza tappa di Borgo diVino in Tour

Borgo DiVino in Tour: i vini migliori si incontrano nei Borghi più belli d’Italia

Il fine settimana del 12, 13 e 14 Maggio, Neive si prepara ad accogliere per il secondo anno consecutivo Borgo DiVino in Tour. L’evento è dedicato alle eccellenze del buon bere ed è promosso dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Un intero weekend di degustazioni con centinaia di proposte da tutto il Paese.

Arriva a Neive, nelle Langhe, la terza tappa di Borgo DiVino in Tour, rassegna enologica organizzata da Valica ed Ecce Italia e promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino.

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio il borgo piemontese vi invita a celebrare la “stagione del buon bere” con il terzo di quindici appuntamenti di un tour itinerante in giro tra “I Borghi più belli d’Italia”, tra cui spiccano alcune delle capitali vinicole nazionali. Nella terra dei vini d’autore, tra Barbaresco, Barbera, Moscato e Dolcetto, i visitatori potranno degustare non solo i celebri 4 vini di Neive ma anche una selezione di etichette dalle migliori cantine italiane: oltre 100 tipologie prodotte da più di 30 cantine provenienti dal Piemonte come da altre regioni d’Italia tra cui Lombardia, Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise.

Borgo DiVino in Tour a Neive è un evento aperto a tutti, non solo agli intenditori: appassionati, amatori, curiosi e turisti di passaggio potranno scoprire le atmosfere del borgo di Neive lasciandosi conquistare da una selezione di vini da degustare grazie a un apposito voucher, con incluso il kit degustazione ad un prezzo di 18 euro. 

Non solo vino: ecco i migliori abbinamenti gastronomici di Borgo DiVino

Durante l’evento, i visitatori potranno anche assaporare e scoprire i sapori autentici e i piatti dei Borghi più belli d’Italia grazie ad un’area food dedicata. Tra le proposte il Tagliere dei Borghi più belli d’Italia e altre specialità di attività locali come gli agnolotti del plin, la tipica pasta ripiena piemontese, o gli arrosticini abruzzesi. L’iniziativa rientra nell’ambito del “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, il progetto in cooperazione istituzionale tra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e “BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana”, finalizzato alla valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità dei territori annessi all’Associazione. 

Quest’anno le tappe saranno 15 da aprile a ottobre:

  • Valvasone Arzene21-22-23 Aprile
  • Egna30 Aprile – 1° Maggio
  • Neive: 12-13-14 Maggio 
  • San Giorgio di Valpolicella: 19-20-21 Maggio
  • Città Sant’Angelo: 2-3-4 Giugno
  • Montaione: 9-10-11 Giugno
  • Altomonte: 23-24-25 Giugno
  • Cisternino: 30 Giugno – 1-2 Luglio
  • Borgo Santa Caterina: 7-8-9 Luglio
  • Grottammare: 21-22-23 Luglio
  • Vietri sul mare (Albori): 28-29-30 Luglio
  • Oratino: 1-2-3 Settembre
  • Nemi: 8-9-10 Settembre
  • Brisighella: 6-7-8 Ottobre
  • Spello: 13-14-15 Ottobre

I più interessati al mondo del vino potranno poi scoprire un percorso formativo che spiega  in oltre 20 pannelli diversi aspetti come abbinamenti tra vino e cibo, il bicchiere da scegliere per ogni vino, le temperature consigliate, i territori e molte altre informazioni. Un’area, in particolare, sarà dedicata alle specialità gastronomiche dei Borghi più belli d’Italia. 

Informazioni utili per partecipare alla tappa di Neive

Per degustare i vini, è possibile acquistare il voucher (al costo di 18 euro) che dà diritto a otto degustazioni a scelta tra quelle presenti nell’area espositiva. Il biglietto può essere acquistato in loco oppure online, direttamente sul sito di Borgo diVino.

In che luogo si svolge l’evento? Borgo DiVino sarà ospitato nel pieno centro storico di Neive, in Via Cocito.

Orari

  • Venerdì 12 Maggio dalle 18.00 alle 23.00
  • Sabato 13 Maggio dalle 12.00 alle 23.00
  • Domenica 14 Maggio dalle 12.00 alle 22.00

Come arrivare a Neive: Neive dista 70 chilometri da Cuneo (SS231/A33) e circa 65 da Torino (A6/Strada regionale 29). Per chi arriva con i mezzi dal capoluogo piemontese, è possibile prendere il treno fino ad Asti, e da qui proseguire con autobus del trasporto pubblico locale in direzione Neive.  Grazie all’accordo con Trenitalia, official green carrier del tour, sconto del 20% sul ticket degustazione (comprensivo di 8 assaggi di vino) a favore di tutti i possessori di biglietto singolo regionale Trenitalia, utilizzato e convalidato per raggiungere la sede dell’evento.

Related Posts

Ultimi Articoli