Benvenuto Brunello anticipa a novembre 2021: 11 giorni di eventi e degustazioni a Montalcino

Non è febbraio, ma è già tempo di Benvenuto Brunello! L’appuntamento che per tradizione dà il via alle anteprime del vino italiane va in scena, quest’anno, a novembre 2021. Undici giorni tra degustazioni, masterclass e premiazioni in scena tra le colline di Montalcino.

Benvenuto Brunello: a novembre 2021 si festeggia la 30esima edizione

Cambio di data, ma non solo. A rendere speciale l’edizione dell’autunno 2021 di Benvenuto Brunello c’è che coincide con un compleanno che non può passare inosservato. Montalcino, infatti, festeggerà quest’anno la 30esima edizione di Benvenuto Brunello. Un traguardo che testimonia quanto la manifestazione sia entrata nel cuore di operatori del settore e winelovers e come, nonostante le difficoltà che in passato la Pandemia ha generato, abbia ancora tanto da offrire.

Dopo l’edizione 2020 – andata in scena poco prima che il Covid-19 arrivasse in Italia – il Consorzio del Vino di Montalcino è stato costretto a modificare i suoi piani. Nel 2021 sono andati in scena Benvenuto Brunello OFF – tra i primi ad andare in scena in presenza e a numero chiuso – e Benvenuto Brunello 2021 a maggio, sulla scia delle Anteprime Toscane. In entrambi i casi, il protagonista è stato il Brunello di Montalcino 2016 e il Brunello di Montalcino Riserva 2015. Ora, invece, ci prepariamo ad assaggiare le nuove annate.

Brunello Montalcino milano Wine week 2021

Le annate di Brunello di Montalcino in degustazione a Benvenuto Brunello 2021

Con qualche mese di anticipo, dunque, è tutto pronto per degustare le nuove annate del Brunello. Quest’anno tocca al Brunello 2017, il Brunello Riserva 2016 e il Rosso di Montalcino 2020. Tra le referenze, anche gli altri due vini della denominazione: Moscadello e Sant’Antimo.

Tante le cantine presenti all’edizione di novembre 2021 di Benvenuto Brunello, ognuna con le sue etichette. Tra queste, figurano anche Cantina Lazzeretti, Verbena e Talenti.

Il programma di Benvenuto Brunello 2021: si va in scena dal 19 al 29 novembre

“Si parte il 19 e 20 novembre con il primo weekend dedicato esclusivamente alla stampa nazionale e internazionale, già sold-out da mesi” si legge in una nota del Consorzio. I giornalisti selezionati sono circa 90. Tra questi, anche alcuni provenienti da mercati importanti per il Brunello di Montalcino: Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Cina, Russia, Polonia, Germania, Francia, Svizzera e Olanda.

“Non solo degustazioni – continua la nota -. Oltre alla presentazione del calice ufficiale del Consorzio (19 novembre, ore 12.00), la valutazione della vendemmia di quest’anno e il Premio Leccio d’Oro, anch’esso alla 30^ edizione, sono i temi al centro del convegno in programma sabato 20 novembre (Teatro degli Astrusi, ore 11.00). Nel pomeriggio, il talk show sui ‘30 anni di Benvenuto Brunello’ e la presentazione della Piastrella della vendemmia 2021“.

L’ingresso ai visitatori a Benvenuto Brunello 2021 edizione di novembre è programmato per domenica 21. 5 giornate (dal 25 al 29 novembre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Pronti a partecipare? Per acquistare i biglietti per Benvenuto Brunello 2021 si può visitare il sito del Consorzio.

benvenuto brunello Montalcino 2021 novembre

Benvenuto Brunello 2021: le degustazioni delle nuove annate

Al 30° Benvenuto Brunello, spazio anche alle valutazioni delle nuove annate da parte di quasi 90 sommelier e patron di ristoranti stellati. A questi, si aggiungono dieci Master of Wine, gli esperti della più autorevole e antica organizzazione dedicata alla conoscenza e al commercio del vino con sede a Londra (22 novembre). Tra le sessioni dell’evento di presentazione delle nuove annate del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, anche quella in versione social con 50 tra influencer ed enoblogger (23 novembre) e quella riservata ai produttori del Rosso principe dei vini toscani (24 novembre).

Ultimi Articoli