Avvinamenti 2023: cultura, convivialità e business

A Milano arriva nel 2023 la prima edizione di Avvinamenti, un progetto che mira a valorizzare produttori e i loro vini tra network e tasting.

Dal 9 al 13 febbraio a Milano avrà luogo la prima edizione di Avvinamenti, un appuntamento dedicato alla valorizzazione del vino e alla proposta di esperienze di degustazione ricche di contaminazioni gastronomiche, artistiche, culturali. L’evento è organizzato da Daniele Sottile, Sommelier AIS, (docente presso Eataly Milano, relatore presso Politecnico di Milano. Dal 2022 giornalista presso Italian Gourmet e docente presso Congusto Gourmet Institute di Milano. Collaboratore di La Cucina Italiana ed autore del libro ‘Avvinamenti’), Luca Carraro consulente gestionale nel mondo HO.RE.CA e dal giornalista enogastronomico e Sommelier AIS dal 2000 Sergio Ronchi.

“Siamo felici ed emozionati che finalmente si avvicini la data di inizio di AVVINAMENTI, un progetto cui stiamo lavorando da un paio d’anni e che ora finalmente è pronto a sbocciare” – commenta Daniele Sottile – “Contiamo che questa prima edizione, in cui abbiamo davvero messo il cuore oltre a tanto impegno, sia l’inizio di un progetto di ampio respiro che veda sempre protagonisti insieme a noi i produttori di vino italiano di qualità con i quali vogliamo continuare a condividere iniziative speciali e forse un po’ fuori dal consueto, ma a nostro avviso di grande valore aggiunto per promuovere i loro prodotti e territori”.

avvinamenti 2023

L’appuntamento Avvinamenti nel dettaglio.

L’evento è caratterizzato da proposte conviviali e di degustazione pensate per offrire esperienze variegate adatte ad ogni pubblico: dai neofiti agli appassionati, dai grandi esperti fino ai professionisti del settore. Saranno 35 le cantine protagoniste, 7 le occasioni conviviali per assaggiarne i vini abbinati alle creazioni dello chef Davide Turetta, 4 cene e 2 brunch oltre al dinner cocktail inaugurale. Poi 12 Masterclass con le etichette più esclusive di alcuni protagonisti dell’enologia italiana, come ARTIMINO, CANTELE, CASTELLO DEL TERRICCIO, FERRARI TRENTO, FIRRIATO, MARISA CUOMO, MONTEMAGNO, PAGNONCELLI FOLCIERI, TENUTE LUNELLI, fino ad una escursione in Champagne con ERARD SALMON e nel mondo del vermouth e degli alcoolici artigianali con THE SPIRITUAL MACHINE.

organizzatori avvinamenti 2023

Wine Tasting, territorio e non solo!

Durante Avvinamenti non mancherà un grande banco d’assaggio declinato in due giornate –domenica 12 per il pubblico di appassionati, lunedì 13 riservato ai professionisti – per potersi concedere un viaggio degustativo lungo la penisola, assaggiando non solo i tanti vini ma anche le specialità gastronomiche di alcune aziende d’eccellenza come ACETAIA GIUSEPPE GIUSTI e ALESSIO BRUSADIN.

Con l’obiettivo di fare del vino il baricentro di condivisione di altre esperienze di valore – artistiche, culturali e di intrattenimento – chi parteciperà ad Avvinamenti potrà visitare negli stessi locali una coloratissima mostra d’arte contemporanea: le 24 opere che compongono il ciclo Underground dell’artista newyorkese Frank DENOTA saranno esposte in esclusiva in via Tortona 31 per tutta la durata della manifestazione.

Infine, grazie alla partnership con il pluripremiato podcast vinicolo WINESOUNDTRACK, ci sarà per tutti la possibilità di ascoltare curiosità e aneddoti legati al mondo del vino raccontati dalla voce dei produttori protagonisti di AVVINAMENTI.

Related Posts

Ultimi Articoli