Sono in aumento gli acquisti online per la Gen Z e Millenials

Secondo l’Osservatorio sull’e-commerce del vino sono in aumento gli acquisti di vino online grazie alla Gen Z e ai Millenials.

Durante i periodi di lockdown sono stati in aumento gli acquisti di vino online. I consumatori più attivi in questo settore sono la generazione Z e i Millenials. Questi dati provengono dal report dell’Osservatorio sull’e-commerce del vino realizzato in collaborazione tra Vino.com e Wine Monitor di Nomisma. L’analisi è stata realizzata su un campione di oltre 100mila acquirenti di vino online in Italia per fascia di età nell’ultimo triennio.

Per i produttori gli e-commerce rappresentano ormai un canale ai quali non si può più prescindere. Uno studio dello scorso dicembre di IWSR rivelava che i dati della crescita di e-commerce di alcolici saranno sempre in continua crescita. Segnando un +12% nel 2019, + 43% nell’anno della pandemia. E le prospettive parlano di un +66% entro il 2025.

vino rosso tra i più apprezzati da gen Z e millenials
vino rosso tra i più apprezzati da gen Z e millenials

Le categorie dei consumatori:

Quasi il 46% di tutte le bottiglie acquistate online, sottolinea l’Osservatorio fanno riferimento a consumatori della cosiddetta Generazione X, nati cioè tra il 1965 e il 1979, seguiti dai Baby Boomers (1946-1964) per il 30% e dai Millennials (1980 – 1995) con un altro 23%.

I giovanissimi ovvero la Generazione Z pesa appena l’1,1%, ma hanno evidenziato acquisti in crescita nel triennio considerato (pesavano per lo 0,6% del totale nel 2019), una tendenza in aumento anche nel caso dei Millennials (passati dal 19,9% al 22,8% nel 2021).

consumo vino tra le giovani generazioni
consumo vino tra le giovani generazioni

Cosa consumano? La suddivisione per tipologia.

Dall’analisi oltre che a sapere che sono in aumento gli acquisti di vino online, si evincono anche quali sono le categorie dei vini maggiormente apprezzati. Bollicine e spumanti rappresentano una scelta “statica” nel senso che evidenziano incidenze più o meno analoghe sul totale degli acquisti per fascia generazionale. Nel dettaglio segnano un 26% per i baby boomers e un 32% per la Gen Z).

I vini rossi invece piacciono molto tanto da avere un peso notevole nei consumi dei più giovani. Rappresentano il 45% delle bottiglie acquistate dai Millennials contro il 41% dei baby boomers. Al contrario i vini bianchi sono nelle preferenze di acquisto dei consumatori over 55.

 

Related Posts

Ultimi Articoli