Il calendario di eventi del vino a Verona 2022 si arricchisce con una new entry in scena proprio in questo mese di giugno: stiamo parlando di Amarone Opera Prima, format organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Per tre giorni, la città scaligera diventerà la location in cui assaggiare la nuova annata dell’Amarone, la 2017. Ma le sorprese non finiscono qui. Per la stampa nazionale e internazionale da 20 nazioni in programma l’Aida di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona. Ecco tutti i dettagli dell’evento.
Quando si svolge Amarone Opera Prima 2022
Amarone Opera Prima porta in calendario un nuovo evento del vino a Verona a giugno 2022. Come si legge in una nota del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, infatti, la manifestazione sarà “un’occasione speciale che sfida il tabù del calendario estivo per presentare il millesimo 2017 al di fuori della tradizionale collocazione dell’Anteprima a febbraio”.
Sole, caldo e lunghe giornate accompagneranno, dunque, i partecipanti nelle degustazioni di Amarone annata 2017. L’ultima e tanto attesa annata. Le date di Amarone Opera Prima 2022 sono fissate per il 19 e 20 giugno. Diverse, invece, le location, che spazieranno da Palazzo Verità Poeta al Palazzo della Gran Guardia. Terminando, infine, all’Arena di Verona.
Come partecipare a Amarone Opera Prima 2022
In occasione di Amarone Opera Prima sono attesi a Verona “oltre 100 giornalisti accreditati di cui l’80% provenienti dall’estero”. Il gala dinner del 17 giugno a Giardino Giusti sarà riservato alla stampa (solo su invito), mentre domenica 19 giugno e lunedì 20 giugno si apriranno le porte del Palazzo della Gran Guardia per le degustazioni di vini Amarone a Verona.
Per maggiori informazioni si può visionare il programma di Amarone Opera Prima 2022 sul sito del Consorzio Tutela Vini Valpolicella.
Un evento per scoprire l’Amarone
Dopo il grande successo di Vinitaly 2022, tornato, dopo due anni di assenza, in presenza, Verona ospita un’altra iniziativa legata all’enologia e lo fa celebrando uno dei vini veneti più celebri al mondo.
Lo scorso anno, le vendite di vini Valpolicella nel 2021 hanno fatto registrare numeri in crescita. Bene soprattutto Amarone e Ripasso, che piacciono in Italia ma anche all’estero.
Durane Aarone Opera Prima, si potrà conoscere il vino principe della Valpolicella durante delle masterclass dedicate in scena il 18 giugno. Come si legge nella nota, gli eventi permetteranno di “scoprire la versatilità del grande Rosso e le annate top che hanno contribuito al suo posizionamento in oltre 80 nazioni del globo”.
- “Si parte alle 11.30 con “Amarone 4wd, off the beaten track: diversi stili di Amarone abbinati a piatti di alta cucina di vari paesi del mondo”. Un’iniziativa ideata con La Peca, il ristorante due stelle Michelin di Lonigo (Vi) e la narrazione del critico gastronomico e wine expert, Davide Scapin.
- Si prosegue poi alle 15.00, con la sessione “The boom generation: gli ultimi decenni dell’Amarone dalla sua escalation al successo mondiale”, condotta da JC Viens, italian wine ambassador e Wset educator.
Domenica 19 e lunedì 20, invece, al via le degustazioni. Nel sito del Consorzio, presente la lista con le cantine partecipanti a Amarone Opera Prima.