Il software è completo e intuitivo, con sorprendenti possibilità multipiattaforma
Cooper Wine Control è uno strumento tecnico sviluppato da Bolder S.r.l.s. per la gestione delle botti in legno e del loro contenuto. Il software è in grado di sviluppare un calendario temporale per pianificare le lavorazioni nei legni, e di fornire una panoramica precisa ed in continuo aggiornamento dello stato della produzione aziendale.
Al primo accesso a CWC da PC, dopo aver inserito i dati dell’Azienda, si possono salvare le tipologie di vino prodotte, creando un’anagrafica in cui ne siano specificati nome, tipologia, anno di vendemmia, certificazione, uvaggio e metodo di coltura. A questo punto è quindi possibile creare i nuovi Codice Botte, nei quali inserire il vino appena definito al computer. Anche per i vasi vinari, naturalmente, si può specificare ogni parametro: dimensioni, anno di costruzione, passaggi di vino, capienza, tipologia di legni e litri di mosto o vino effettivamente ospitati. Così procedendo si dà vita ad una completa tinaia virtuale, che fa del Cooper Wine Control il perfetto taccuino dell’enologo.
Infatti, per la bottaia appena definita accoppiando ogni vino al suo contenitore, l’enologo potrà programmare le lavorazioni da effettuare e deciderne la tipologia, la data prevista, il legno interessato, i parametri e le ripetizioni. Una volta eseguite le lavorazioni programmate, si potrà lavorare ancora su PC per confermarle, oppure avvalersi dell’App Mobile da Smartphone o Tablet e – semplicemente entrando nel calendario e scegliendo la lavorazione di riferimento – confermarne l’esecuzione con un rapido click.
Anche le Analisi Sensoriali rientrano nelle lavorazioni programmabili con Cooper Wine Control. Per averne memoria basterà indicare i livelli valutativi in un modulo strutturato ad hoc per l’operazione, riassumendo così non solo i parametri visivi, olfattivi, gustativi ed aromatici del vino, ma anche il suo stato di evoluzione. Inoltre l’enologo può scegliere se effettuare questo inserimento in ufficio, comodamente al rientro dall’analisi, o se compilare il modulo direttamente in cantina, servendosi della pratica App Mobile.
Maggiori informazioni su www.cooperwinecontrol.com