Abbinare Franciacorta ai piatti di Natale: ecco le idee by cuochi Michelin

Con quali piatti di Natale è possibile abbinare un calice di Franciacorta? La risposta arriva da alcuni chef stellati che hanno dato le loro idee su come portare in tavola per le feste le celebri bollicine lombarde. Ecco che cosa hanno suggerito

Che tipo di vino è il Franciacorta

Il Franciacorta è una bollicina metodo classico italiana prodotta nel territorio omonimo in provincia di Brescia, Lombardia. Un territorio non troppo esteso a due passi dal lago di Iseo, dove si trovano numerose cantine dedite da anni alla produzione di questi vini ormai sempre più celebri. In Italia come all’estero.

Esistono diverse tipologie di Franciacorta: Brut, Extra Brut, Saten, il Franciacorta Rosé e tanti altri. La differenza è data prevalentemente dal dosaggio di liqueur aggiunto dopo la sboccatura, più o meno importante. Ogni azienda vinicola, poi, dà al prodotto la sua particolare impronta, regalando ai winelovers un prodotto unico ed inconfondibile.

Le uve con cui si produce il Franciacorta ammesse dal disciplinare sono Chardonnay e/o Pinot Nero. È inoltre permesso, come si legge nel sito del Consorzio per la Tutela del Franciacorta, l’uso del Pinot Bianco fino ad un massimo del 50% e dell’Erbamat nella misura massima del 10%.

Anche il Franciacorta ha i suoi “pezzi grossi”. Sono il Franciacorta Millesimato, chiamato così perché è un vino prodotto da uve della stessa annata (minimo 80%) e il Franciacorta Riserva. Una tipologia, quest’ultima, “di Millesimati dalla particolare eccellenza qualitativa che per esprimere al massimo le loro doti olfattive e gustative, devono rimanere in sosta sui lieviti per molti anni – si legge ancora nel sito -. Il Disciplinare ne impone almeno 5. Quindi il Franciacorta Riserva viene immesso al consumo dopo almeno 67 mesi (cinque anni e mezzo) dalla vendemmia”.

abbinare franciacorta piatti Natale

Vini da stappare a Natale per il pranzo o il cenone della Vigilia

L’Italia ha davvero tanti piatti tradizionali di Natale diversi che rendono il patrimonio gastronomico del nostro Paese davvero unico. Ci sono, però, quelle ricette che vengono realizzate da tutti – o quasi tutti – in occasione delle feste. Piatti che odorano di casa, di famiglia.

Trovare il vino da portare in tavola a Natale non è sempre semplice. Gli chef stellati intervenuti alla presentazione della guida Michelin 2022 hanno dato i loro consigli per un pranzo di Natale con i vini Franciacorta. Alcune idee per rendere ancora più speciale il momento del pasto.

“Il Franciacorta è un vino perfettamente abbinabile a tutto pasto – si legge in una nota riportata da Ansa -. Questo, grazie alle sue differenti tipologie e caratteristiche, che esprimono personalità particolari derivanti dai vari vitigni utilizzati, dai mesi di affinamento sui lieviti e dal dosaggio che ne definisce lo stile”.

Con quali piatti abbinare il Franciacorta a Natale

Eccoli, allora, i consigli degli chef. Tra i suggerimenti troviamo: i tortellini in brodo in abbinamento a un Franciacorta Satèn, il classico spaghetto con le vongole macchiato con il pomodoro del Piennolo in abbinamento a un Franciacorta Rosé e lo stoccafisso all’anconetana in abbinamento a un Franciacorta Riserva

Per tutto il mese di dicembre, inoltre, sulle pagine ufficiali Franciacorta di Instagram e YouTube, si potranno seguire i consigli di questi grandi cuochi:

  • Fabrizio Molteni – La Speranzina Restaurant & Relais (1 stella Michelin) – Sirmione (Brescia) suggerisce Tortellini in brodo in abbinamento a Franciacorta Satèn
  • Nel video online il 6 Dicembre la neo premiata giovane chef Solaika Marrocco – Primo Restaurant (1 stella Michelin) – Lecce propone Cartellatte, dolce di sfoglia fritto con miele caldo e cannella in abbinamento a Franciacorta Demi Sec.
  • Nel video in uscita il 13 Dicembre lo chef Giuseppe Iannotti, fresco di due stelle Michelin al Krèsios Telese, illustra la ricetta del brodo di cappone con il cardo in abbinamento a Franciacorta Dosaggio Zero.
  • A seguire, il 20 Dicembre, lo chef Giuseppe Molaro – Contaminazioni Restaurant (1 stella Michelin) – Somma Vesuviana (NA) propone Spaghetto con le vongole macchiato con il pomodoro del Piennolo in abbinamento a Franciacorta Rosé.
  • Il 27 dicembre è la volta dello chef Mauricio Zillo – Gagini Restaurant (1 stella Michelin) a Palermo con Baccalà in abbinamento a Franciacorta Rosé.
  • Il 31 Dicembre lo chef Felice Lo Basso – Felix Lo Basso Home & Restaurant (1 stella Michelin) a Milano preparerà Cappelletti in brodo in abbinamento a Franciacorta Rosé.
  • Il 3 Gennaio lo chef Christian Mandura del ristorante Unforgettable (1 stella Michelin) a Torino suggerisce la Lasagna in abbinamento a Franciacorta Brut.
  • Mentre per lo chef Enrico Bartolini – Enrico Bartolini – Mudec , tristellato a Milano un must è Il Cappone. Cucinando tre piatti diversi a partire dalle frattaglie, le cosce e il petto senza dimenticare il brodo. In abbinamento a Franciacorta Rosé.
  • Ancora il 5 Gennaio lo chef Mauro Uliassi -del ristorante tre stelle Michelin Uliassi a Senigallia (Ancona) illustrerà la ricetta dello Stoccafisso all’Anconetana in abbinamento a Franciacorta Riserva.

Related Posts

Ultimi Articoli