Alla scoperta della conoscenza tecnica della vite e del vino: al via la nuova iniziativa Onav aperta a tutti
Un calice di vino e tante domande al suo interno. Parte da qui la nuova iniziativa Onav quella che, aperta a soci e non soci, è dedicata all’approfondimento della conoscenza tecnica della vite e del vino.
Dalla sua sede ad Asti, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, ha pianificato due cicli di lezioni universitarie tenute – in modalità online – da docenti d’eccezione.
Il primo ciclo, dalla durata annuale, è iniziato lo scorso 5 febbraio e prende il titolo de “Il Venerdì del Professor Fregoni – Corso di Viticoltura”. Dieci incontri per un vero e proprio corso di viticoltura online i cui temi principali andranno dalla genetica alle tecniche colturali, dal terroir alle tecniche di impianto di un vigneto. A conclusione del corso, ai partecipanti verrà assegna una qualifica finale.
Il secondo ciclo, “LaScienzaRacconta”, è realizzato in collaborazione con l’Università di Piacenza e quella di Milano. In otto incontri, i docenti dei due atenei approfondiranno importanti argomenti tra viticoltura ed enologia.
“Queste due iniziative – ha detto, come riporta Federvini, il presidente Onav Vito Intini – si inseriscono perfettamente nel nostro programma e sono aperte a tutti, appassionati o operatori del settore”.
“Proprio la nostra peculiarità – ha continuato il presidente – ci ha portati a collaborare attraverso uno scambio di lezioni con ASPI, Sommellerie Professionale. Onav si distingue nella formazione del vino per avere attenzione particolare all’approfondimento tecnico e scientifico, che ci rende – ha concluso -complementari ad altri percorsi di conoscenza enoica”.
I docenti dei due nuovi corsi Onav sono: Mario Fregoni, ordinario di Viticoltura all’Università Cattolica di Piacenza; Luigi Bavaresco, professore associato di Viticoltura all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza; Osvaldo Failla, professore di Scienze Agrarie all’Università di Milano e Lucio Brancadoro docente di viticoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Milano.