Quali sono i vini più in ascesa al Mondo? I vini pregiati in crescita provengono dalla Germania. Secondo l’inchiesta del The Guardian, il Paese negli ultimi due anni rientra tra quelli che hanno migliorato più degli altri la qualità dei vini.
La Germania ha migliorato la sua produzione rispetto agli altri grazie a una serie di accorgimenti. Infatti, i vigneti che costeggiano le colline che si trovano sui fiumi Mosella e Reno stanno dando origine ad alcuni tra i vini bianchi più pregiati e più longevi del Mondo.
Il Paese da un punto di vista enologico ha iniziato a offrire sempre di più e infatti, sta diventando una delle realtà vinicole più interessanti da prendere in considerazione quando si parla di questo comparto. Se è vero che generalmente la Germania non rientra tra le Regioni vinicole più pregiate d’Europa, tuttavia la sua storia è comunque molto interessante. Scopriamola insieme.
Vini pregiati della Germania, la storia vinicola del Paese
La Germania non è forse il Paese più famoso per i suoi vini a differenza dell’Italia, della Francia e della Spagna. Tuttavia, la storia enologica di questo Paese è degna di nota. In realtà, nei suoi inizi è molto simile alla storia francese dei vini. I primi a riconoscere che i ripidi pendii dei fiumi lungo cioè, il Mosella e il Reno, erano perfetti per piantare la vite furono i romani.
Nel corso del Medioevo i monaci benedettini e cistercensi iniziarono a lavorare molto in questo comparto e a produrre vino di qualità in molte Regioni vinicole tedesche. Proprio come fu fatto in Francia e, in particolare in Borgogna, la produzione iniziò a svilupparsi in maniera molto soddisfacente. Nel corso del XVII secolo in Germania però, l’interesse per il Mondo del vino iniziò pian piano a declinare, soprattutto, perché divenne molto più popolare la birra, specie nell’area nord del Paese. Fu solo nel corso della fine del XVIII secolo che iniziarono a diffondersi vini dolci di alta qualità della cosiddetta “vendemmia tardiva”.
Questi vini, chiamati Spatlese, ancora oggi vengono prodotti da uve del vitigno Riesling affette da Botrytis (muffa nobile). All’inizio del XIX secolo venivano venduti a prezzi superiori persino di quelli del Bordeaux Premier Cru. Ma, con l’arrivo del XX secolo, caratterizzato da due guerre mondiali, per via dell’austerità che ha seguito il i conflitti ci fu un nuovamente il declino dei vini tedeschi di qualità. Però, nel corso degli ultimi anni, le cose sono cambiate.
Vini pregiati della Germania, un nuovo sistema di controllo qualità
Come accennato, nel corso degli ultimi anni la Germania sta tentando di riprendersi un ruolo di primo piano nella produzione dei vini. Nel 1971 con lo scopo di controllare la qualità dei vini nel modo migliore è stato introdotto un nuovo sistema. Parliamo del sistema tedesco di classificazione dei vini che si basa sulla scala Pradikat.
Questa scala classifica i vini in base al livello di zucchero delle uve. Poi, a migliorare la qualità dei vini pregiati della Germania, è stata anche l’ascesa dei vini trocken, ovvero quelli secchi. A oggi, circa due terzi del vino della Germania è un prodotto di tipo secco e bianco.
Rispetto ai vini aspri degli anni 80, sia bianchi che rossi, questi sono completamente differenti. La qualità è migliorata molto, in quanto la nuova generazione di viticoltori della Germania e il cambiamento climatico hanno portato a delle uve più mature a seguito di estati molto più calde.
Le Regioni vinicole della Germania e i vini pregiati
In Germania vi sono 13 regioni vinicole che si trovano per la maggior parte nell’area Sud Occidentale del Paese, sugli affluenti e lungo il fiume Reno. Alcune delle denominazioni più famose sono Mosel, Rheingau, Pfalz e Rheinhessen. A definire i vitigni tedeschi è il tipo Riesling. I vini Riesling tedeschi hanno una fama mondiale per la loro complessità, il sapore, la capacità di invecchiamento e la qualità. Il Müller–Thurgau poi, è la seconda uva più coltivata nel Paese e offre vini da bere tutti i giorni. Infine, vale la pena citare il vitigno Sylvaner che regala vini bianchi. Tra i vini pregiati famosi della Germania, che stanno aumentando la loro qualità, vi sono:
- Pinot Noir, chiamato qui Spatburgunder;
- Scheurebe (bianco);
- Dornfelder (rosso);
- Pinot grigio e Pinot bianco, ossia rispettivamente Grauburgunder e Weissburgunde.
La scelta dei vini pregiati in Germania
Grazie al grande lavoro messo in campo dai produttori e dai viticoltori tedeschi si può dire che i vini pregiati in Germania sono in ascesa. Si tratta di un comparto legato a questo Paese che è assolutamente da tenere sotto controllo, in quanto i vini delle principali regioni vinicole tedesche sono destinati a migliorare ulteriormente in quanto i processi messi in campo sono molto stringenti e altrettanto numerosi.
Non è un caso, infatti, che i vini risultano molto diffusi. Secondo l’ultimo monitoraggio di Nomisma, la Germania risulta essere il quarto mercato mondiale per il comparto vino del nostro Paese, nonché la seconda destinazione dell’export italiano. Allo stesso tempo però, i tedeschi stanno continuando a espandersi e stanno lavorando molto per promuovere i loro prodotti con abbinamenti con il cibo, nonché sposando principi bio e sostenibili. Questo mercato quindi, è da tenere in considerazione e analizzare con attenzione.