Vermentino DOCG di Gallura, risultati eccezionali nel 2023

Il Vermentino DOCG di Gallura, uno dei vini più pregiati della Sardegna, ha raggiunto risultati straordinari nel 2023.

Le stime di mercato confermano che questo vino, l’unico della regione con denominazione DOCG, è stato il più venduto in Italia nei mesi di giugno, luglio e agosto. Questo successo rappresenta un motivo di orgoglio per l’isola e riflette la crescente popolarità di questo straordinario vino.

Turisti stranieri innamorati del Vermentino DOCG di Gallura

Il successo del Vermentino DOCG di Gallura è attribuibile a diversi fattori, uno dei principali è l’afflusso di turisti stranieri che hanno apprezzato la freschezza e la qualità di questo vino pregiato.

I turisti americani e inglesi, in particolare, hanno contribuito in modo significativo all’aumento delle vendite di Vermentino. Questi viaggiatori hanno acquistato il vino sardo non solo nei negozi, ma anche in hotel e ristoranti, che hanno ospitato un gran numero di visitatori internazionali quest’anno.

I dati dell’Osservatorio Edoardo Freddi International

I dati che confermano il successo del Vermentino DOCG di Gallura sono stati pubblicati dall’Osservatorio Edoardo Freddi International, un’importante società di ricerca nel settore vinicolo. Questi numeri sono stati successivamente elaborati dalla Comunicazione e Centro Studi del Cipnes Gallura, che si è concentrata sulle cifre riguardanti la produzione di vino in Sardegna. Secondo la ricerca, il Vermentino di Gallura è stato il vino più venduto in Italia nei mesi di giugno, luglio e agosto 2023, rappresentando l’8,5% delle vendite.

Il Vermentino primeggia tra i vini pregiati

Il Vermentino di Gallura si distingue anche nella categoria dei “Fine Wines“, dedicata ai vini pregiati e di alta qualità, spesso considerati da collezionisti. In questa categoria, il Vermentino ha rappresentato circa il 12% delle vendite nello stesso periodo.

Il Vermentino di Gallura: un tesoro enologico della Sardegna

Le origini del Vermentino in Sardegna, nonostante le numerose ricerche nel corso del tempo, rimangono avvolte nel mistero e continuano ad essere oggetto di dibattito tra enologi e studiosi.

Nonostante non esistano testimonianze certe riguardo alla sua autoctonia in Sardegna, sono state avanzate diverse teorie sulle sue origini. Alcuni ritengono che il Vermentino sia originario della Spagna, mentre altri sostengono che sia giunto nell’isola dalla Francia. Tuttavia, è noto che la vite era presente in Gallura fin dall’età del Bronzo.

Le ipotesi sul nome del vitigno sono altrettanto variegate. Alcuni suggeriscono che il termine “Vermentino” derivi dalla parola “fermento” a causa delle sue caratteristiche aromatiche pungenti, che emergono quando l’uva è ancora immatura. Altri collegano il nome “Vermentino” alla parola “vermene,” che significa “ramoscello giovane.”

La zona di produzione principale del Vermentino si trova nella subregione sarda di Gallura, nella parte nord-orientale dell’isola. Questa area comprende i comuni della provincia di Olbia-Tempio e, in misura minore, alcuni comuni della provincia di Sassari. Il Vermentino di Gallura ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1975 e il prestigioso status di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 1996.

Vermentino di Gallura DOCG e il legame con il territorio

Il Vermentino attinge la sua essenza dal clima mediterraneo e dalla magia del territorio di Gallura. I paesaggi granitici di questa regione sono scolpiti dalle onde del mare, dai venti costanti e dal sole abbondante. Questi elementi naturali conferiscono al terreno di Gallura una composizione sabbiosa, a volte argillosa, arricchita di potassio, sodio e calcio, insieme a residui scheletrici. Questa combinazione crea vini minerali, intensamente profumati e caratterizzati da una marcata sapidità.

L’abbondanza di sole favorisce la rapida e completa maturazione delle uve. Quando raggiungono la loro piena maturità tra agosto e settembre, le uve Vermentino assumono una colorazione dorata.

Il vento svolge un ruolo fondamentale nell’area, contribuendo a mantenere l’umidità sotto controllo, un aspetto particolarmente importante per il Vermentino. Le escursioni termiche tra giorno e notte, insieme al microclima locale, conferiscono ai grappoli l’aromaticità distintiva che li caratterizza.

Tipologie e caratteristiche del Vermentino di Gallura DOCG

Il Vermentino di Gallura DOCG è un vino bianco con un colore giallo paglierino e riflessi verdolini. Il suo profumo è caratteristico, con intense note fruttate e floreali, che possono evolvere in tonalità di vaniglia se il vino è affinato in legno. In bocca, è fresco, morbido e asciutto, talvolta con un leggero retrogusto amarognolo e un tipico sapore di mandorla.

Questo eccellente vino è prodotto principalmente con uve Vermentino, che devono costituire almeno il 95% del prodotto finale. Il restante 5% può essere composto da altre uve a bacca bianca non aromatiche coltivate in Sardegna. Grazie alle diverse tecniche di vinificazione e all’abilità umana, esistono diverse tipologie di Vermentino di Gallura DOCG. Oltre alla versione “base“, vi sono:

  • variazioni “Superiore” sottoposte ad affinamento;
  • Spumante;
  • Frizzante;
  • Vendemmia Tardiva e Passito, ciascuna con le sue caratteristiche aromatiche e di sapore.

Crescita complessiva del mercato del vino in Italia

In generale, secondo lo studio dell’Edoardo Freddi International, le vendite di vino in Italia sono cresciute dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo conferma l’interesse dei mercati nazionali e internazionali per il vino italiano.

Sia il mercato americano, con una predilezione per i vini toscani, campani, pugliesi, sardi e siciliani, che il mercato inglese, che ha apprezzato il vino sardo insieme a quelli piemontesi, siciliani e del Lago di Garda, hanno contribuito a questa tendenza positiva.

La crescente affluenza di turisti americani e inglesi nella regione ha anche sottolineato l’importanza della Sardegna come destinazione turistica di alta qualità.

Related Posts

Ultimi Articoli