Sul podio 3 vini francesi. E per l’Italia 8 i vini in classifica.
Una nuova classifica di vini, stavolta relativa al Wine Lister, un nuovo indice creato per sintetizzare i giudizi delle maggiori guide enoiche del mondo ed i giudizi dei critici più affermati. Tre i fattori che vengono messi sul piatto della bilancia: brand, ovvero popolarità del marchio sui mercati, quality, ovvero punteggi ed economics, cioè prezzi e liquidità aziendale.
Sul podio una triade di vini francesi, che spodestano totalmente i grandi nomi del Belpaese: La TĆ¢che di RomanĆ©e-Conti, con 983 punti, guadagna un primo posto, seguito dal Petrus (978) e dallo champagne Salon Le Mesnil (975). Al quarto posto, a soli due punti di distanza troviamo il primo italiano, il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno. Per l’Italia i vini inseriti in classifica sono i seguenti:
- Brunello di Montalcino di Case Basse (Soldera)- 953 punti;
- Sassicaia di Tenuta San Guido- 951 punti;
- Le Pergole Torte di Montevertine- 948 punti;
- Langhe Nebbiolo Sperss di Gaja- 946 punti;
- Ornellaia di Tenuta dellāOrnellaia- 945 punti;
- Tignanello di Marchesi Antinori- 941 punti;
- Masseto di Tenuta dellāOrnellaia- 941 punti;
- Barolo di Mascarello- 930 punti.