Quali sono le bollicine più costose al Mondo? Ogni momento è buono per brindare! Nella scelta dello champagne, c’è solo l’imbarazzo della scelta e incuriosisce sempre sapere quali sono le bottiglie più costose al Mondo. Ebbene, ce ne sono alcuni che hanno davvero dei costi da capogiro. Quello che non sempre è chiaro è il perché alcune bottiglie di champagne siano così costose.
Quando si parla di champagne costosi, in genere, ci si riferisce a quelli che sono arrivati all’asta a dei prezzi a dir poco esorbitanti. Ad esempio, vi sono quelle rinvenute sott’acqua o in qualche vecchia cantina ma che hanno un sapore intatto. Poi vi sono bottiglie molto particolari, altre vecchie e più di un centinaio d’anni e rinvenute in maniera casuale.
Per non parlare delle bottiglie esclusive, firmate da grandi artisti o da emblemi del Mondo del settore. Ma vi sono altre bollicine costose proprio per la loro produzione e per la qualità dei loro prodotti. Scopriamo insieme cosa determina i prezzi delle bollicine più costose al Mondo e quali sono le bottiglie più care di sempre.
Gli esempi delle bollicine più costose al Mondo
Tra gli esempi delle bollicine più costose al Mondo vi sono delle bottiglie molto rare, come ad esempio, quelle prodotte dalle maison più famose del settore che sono in grado di attirare i collezionisti e degustatori. Ci riferiamo, cioè, a quelle bottiglie che vanno aperte in ricorrenze speciali. Inoltre, in alcuni casi queste “bollicine” sono anche da collezione per la loro produzione esterna. Infatti, sono rivestite in lamini d’oro e altri preziosi e quindi non bisogna buttarle neanche una volta che avete bevuto champagne.
Parliamo di bottiglie che solo le persone più ricche al Mondo possono comprare. Ad esempio, il Taste of Diamonds. Parliamo di uno champagne presentato nel 2013 per la prima volta conosciuto come Goût de Diamants.
Il prezzo più alto delle bollicine
Goût de Diamants è una bottiglia che si differenzia da altri tipi di champagne. La sua unicità rende questo champagne molto costoso. Questa famosa bottiglia ha un’etichetta a forma di diamante in oro bianco puro fatto con un grande diamante bianco da 19 carati. All’interno vi sono Pinot nero, Pinot Meunier e Grand Cru Chardonnay. Il prezzo della bottiglia è stato battuto all’asta a 2,07 milioni di dollari e rappresenta sicuramente lo champagne più costoso al Mondo.
Non è l’unico caso di champagne molto costoso per via del suo design. Anche il Dom Pérignon è famoso per le sue bottiglie. Il brut rosè, infatti, è stato disegnato e firmato dal regista David Lynch e in un altro caso, dal musicista Lenny Kravitz.
L’evoluzione dello champagne più costoso al Mondo
Le bollicine più costose al Mondo si trovano, soprattutto, in Francia ed è lì che vengono prodotte. Infatti, lì sono nate la maggior parte delle bottiglie nella Francia del XVII secolo come un esperimento fatto dalle regine e dai re, per implementare questo comparto. Sono stati proprio i francesi a inventare le “bollicine” e il procedimento per creare lo champagne è stato poi perfezionando nel tempo, nonché reso popolare dal monaco benedettino Don Pier Pérignon.
Lo spumante si ottiene dalle uve di Pinot noir, Pinot Meunier e uve di Chardonnay praticamente in tutto il Mondo. Ma il metodo di produzione dello champagne, chiamato metodo champenoise, in realtà è un esclusiva dell’Unione Europea, in particolare della Francia. Proprio nella Regione tipica di produzione delle bollicine che è Champagne in Francia, vi sono produzioni differenti di champagne. Vi sono anche i Cremant, ovvero un altro tipo di bottiglia di spumante molto diffusa in Francia.
Le bottiglie di champagne più costose al Mondo
Alcune bottiglie di champagne sono molto esclusive, sono disponibili soltanto su ordinazione speciale oppure in una fascia medio alta. Molti hanno un valore di decine di migliaia di euro a bottiglia.
Facendo una ricerca sugli champagne più costosi al Mondo per capire cosa li rende speciali con dei prezzi molto alti, bisogna esaminarli uno per uno e capirne il valore. Ecco le bottiglie di champagne più costose:
- Salon Blanc de Blancs Champagne Brut Cuvèe S Le Mesnil 2002: 920 euro;
- Champagne Krug Vintage Brut 1988: 975 euro;
- Champagne Krug Clos du Mesnil Blanc de Blancs 2002: 1.275 euro;
- Pol Roger Sir Winston Churchill 1988: 975 euro;
- Veuve Clicquot Yellowboam Ostrich Limited: 810 euro;
- Armand de Brignac Brut Gold (Ace of spades): 2.150 euro;
- Champagne Krug Clos d’Ambonnay 1995: 2.860 euro;
- Armand de Brignac Brut Gold (Ace of spades): 5400 euro;
- Dom Pérignon Rosé di David Lynch (Jéroboam) 1998: 9.295 euro;
- Dom Pérignon Rose Gold (Mathusalem) 1996: 40.750 euro.
Queste bottiglie sono tra quelle più conosciute al Mondo e rappresentano delle eccellenze. È importante valutarle, prima dell’acquisto, con occhio attento e con l’aiuto di veri esperti del settore. Non dimentichiamo che il vino può essere anche un ottimo investimento, una sorta di bene rifugio che vale la pena considerare per chi vuole mettere al riparo le proprie finanze.