Parte l‘asta solidale per il vino “Wine for Romagna”. Parliamo di un importante appuntamento che ha come scopo quello di sostenere i territori che hanno subito i danni da alluvione. Da qui nasce il progetto “Wine for Romagna”. Si tratta di un importante appuntamento che vuole far sì che questi territori possano avere il ricavato in loro favore, in un vero e proprio progetto solidale.
“Wine for Romagna” è stato concretizzato da Alessandro Rossi di “Partesa for wine”, proprio con lo scopo di dare una mano a tutte le popolazioni che si sono trovate ad affrontare i danni dovuti all’emergenza maltempo a partire dal 1° maggio 2023. “Wine for Romagna” nasce come un evento solidale a 360 gradi, non è un caso che molto probabilmente sarà possibile raccogliere numerose risorse con l’aiuto derivante dalla raccolta di vini pregiati.
Vediamo tutti i dettagli di questo importante evento e perché ha riscosso così grande successo.
L’asta solidale “Wine for Romagna”
L’asta solidale “Wine for Romagna” è stato un vero e proprio successo che ha permesso di accogliere svariate migliaia di euro, ovvero circa 15.000 euro per la protezione civile, impegnata aiutare le famiglie colpite dall’alluvione. L’evento si è tenuto a partire dal 12 giugno 2023, è stato un grande momento, anche di condivisione oltre che un banco di prova per il mondo dei vini. Presso il teatro Verdi di Cesena, si sono tenute diverse masterclass con una cena di gala proposta dal ristorante “La buca di Cesenatico” con l’asta di vini guidata da Riccardo Cotarella. È stata un’asta particolare dove gli ospiti hanno potuto degustare alcuni prodotti tipici del territorio italiano, ma non solo. In particolare, nel corso dell’evento si è tenuta:
- 14:30, Masterclass “Champagne vs Metodo Classico” diretta da Alessandro Rossi. Il costo era di 35 euro;
- 16:30, Masterclass “I grandi bianchi del mondo” diretta da Gianni Fabrizio. Il costo era di 35 euro;
- 18:30, Masterclass “Le grandi denominazioni italiane” diretta da Eros Teboni. Il costo era di 35 euro.
Tutto per raccogliere i fondi per le popolazioni dell’Emilia Romagna.
I presenti all’asta solidale “Wine for Romagna”
Erano 50 i lotti di vini pregiati e le etichette generosamente messe a disposizione da cantine italiane ed europee per essere aggiudicate al migliore offerente, con Alessandro Rossi e Eros Teboni come garanti. Si è tenuto un interessante dibattito sulla preoccupante situazione climatica e la ricaduta sull’agroalimentare. A questa discussione hanno partecipato:
- Federico Gordini della Milano Wine Week;
- Federico Bricolo, nuovo presidente della Fiera di Verona;
- Giulio Somma, Direttore Responsabile de Il Corriere Vinicolo, come mediatore;
- Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, in video conferenza.
Si è trattato di un momento di condivisione e solidarietà. Davvero un bellissimo esempio del mondo del vino.
L’evento “Wine for Romagna” è frutto della sensibilità dell’azienda di distribuzione del Gruppo Heineken. Grazie alla grande raccolta fondi di Cesena, per la Romagna alluvionata, queste realtà hanno dimostrato quanto insieme si può fare tantissimo. Un evento molto simile si era tenuto in un’altra occasione con Operation Smile.
I commenti all’evento “Wine for Romagna”
Alessandro Rossi, Marketing Manager di Partesa ha commentato, dopo l’evento, che si è trattato di un risultato inaspettato. La manifestazione è stata organizzata senza troppo anticipo, con l’intento di dare un segno alle famiglie alluvionate, che ci ha reso tutti orgogliosi.
L’organizzatore ha spiegato che a dare il loro contributo sono state tanti amici e tante aziende, a partire da Andrea Bartolini della Buca di Cesenatico che ha curato con la consueta competenza la parte ristorativa, insieme a cantine e a produttori che hanno messo a disposizione tempo, vini e materie prime, senza volere nulla. Insomma, tutti si sono prodigati ognuno nel suo ambito per la riuscita dell’evento. Infine, Rossi ha commentato che il mondo del vino ha bisogno di questi momenti.
L’esito dell’asta solidale “Wine for Romagna”
Nel giro di un’ora sono stati raccolti 15.741 euro per la protezione civile. Si tratta di fondi destinati alle famiglie coinvolte da questa terribile tragedia. Saranno aiutate anche le aziende coinvolte nell’alluvione e nei vari fenomeni di maltempo che si sono verificati a partire dal 1° maggio 2023. Davvero un grande successo.
Gli altri aiuti previsti per le aziende del comparto alluvionate
Vale la pena ricordare che oltre all’asta solidale “Wine for Romagna”, il governo con il Decreto Alluvione ha stanziato diversi aiuti anche per le aziende del comparto vinicolo e agroalimentare. Tra gli aiuti ci sono gli ammortizzatori sociali unici, cioè semplificati, per lavoratori e datori di lavoro. Inoltre previste anche ai prestiti agevolati e finanziamenti.