Il 19 e 20 maggio ad Asti i vini biologici saranno protagonisti a Vinissage, la rassegna che riunisce produttori da tutta Italia.
Torna Vinissage, la rassegna dei vini biologici e biodinamici, giunta alla sua dodicesima edizione.
A fare da cornice alla manifestazione, che vedrà oltre 250 vini in degustazione, convegni di approfondimento e incontri con i produttori, saranno i palazzi del centro storico di Asti: Palazzo Ottolenghi ospiterà un workshop sull’analisi dei dati del vino biologico, mentre a Palazzo Alfieri si terrà la conferenza “Degustazione internazionale: viaggio fra Francia, Georgia, Grecia, Spagna e Libano”, un’apertura oltre confine per una rassegna che ambisce a ritagliarsi una dimensione internazionale.
Il Vinissage è la più importante vetrina piemontese sui vini naturali, una kermesse che coinvolge tantissimi appassionati con degustazioni, appuntamenti culturali e possibilità di acquisto di grandi vini e di prodotti biologici del territorio.
I vignaioli presenti a Vinissage presentano vini unici a livello organolettico, che vogliono uscire dall’omologazione dei vini costruiti, preservando la natura, il territorio e la biodiversità.
Con Vinissage, Asti ha maturato una consolidata esperienza sul tema, e grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Bio, le Istituzioni, le associazioni di categoria, i professionisti e gli istituti didattici, la città si prepara ad un’edizione speciale e rinnovata della rassegna e si candida ad ospitare il futuro Salone Internazionale del Vino Biologico.