Secondo il report “Organic Wine Market Forecast to 2028” firmato da The Insight Partners il mercato del vino biologico è destinato a crescere. Le previsioni indicato una crescita annua del 12%.

La pandemia di COVID-19 aveva inizialmente colpito il mercato globale del vino biologico a causa della chiusura delle unità produttive, del conseguente aumento dei prezzi delle materie prime, della carenza di manodopera, dell’interruzione delle catene di approvvigionamento e dell’instabilità finanziaria.
Quest’interruzione del settore a causa del rallentamento economico causato dall’epidemia di COVID-19 ha frenato la domanda di vino biologico. Tuttavia, le aziende hanno raccolto profitti poiché le limitazioni imposte in precedenza vengono allentate in vari paesi. Inoltre, l’introduzione dei vaccini COVID-19 da parte dei governi di diversi paesi ha alleggerito la situazione, portando all’aumento delle attività commerciali in tutto il mondo. La pandemia ha anche determinato la crescita dell’industria del vino biologico dopo la ripresa dalle interruzioni della produzione. L’aumento degli acquisti di bevande alcoliche ha finalmente aiutato il mercato del vino biologico dopo l’inizio della pandemia.

Il mercato globale.
Il mercato globale è diviso in fermo e frizzante e in base al tipo di confezionamento: bottiglie e lattine. Basato sul canale di distribuzione, il mercato è segmentato in supermercati e ipermercati, negozi specializzati, vendita al dettaglio online e vendita diretta.
Per geografia invece il mercato del vino biologico è ampiamente segmentato in Nord America, Europa, Asia Pacifico (APAC), Medio Oriente e Africa (MEA) e Sud e Centro America.