Vignaioli artigiani, presentata ieri la guida 2024

Una guida per gli amanti dei piccoli produttori artigiani del vino: è stata presentata la tanto attesa Guida 2024 dei Vignaioli Artigiani

Celebrando il mondo dei vignaioli artigiani, la nuovissima edizione 2024 della ‘Guida Vini dei Vignaioli Artigiani‘ è stata ufficialmente lanciata ieri presso il suggestivo Teatro Verdi di Busseto. Questo strumento di ricerca e approfondimento è stato creato per rispondere all’interesse crescente sia degli esperti del settore che del pubblico non specializzato in questo affascinante mondo del vino.

Un intenso anno di lavoro per la squadra di autori, tra cui il Direttore Sabatino Sorrentino, il Curatore Pierluigi Gorgoni, e i Vice Curatori Fosca Tortorelli, Emanuele Gobbi e Alessandro Franceschini, che hanno presentato il nuovo volume.

L’Italia è da tempo riconosciuta come una delle patrie del vino, un paese che vanta una tradizione millenaria e un paesaggio viticolo unico al mondo. Ma dietro questa fama ci sono storie affascinanti e vigneti colmi di passione che spesso sfuggono all’attenzione del grande pubblico. A tale proposito nasce la guida ai vini dei vignaioli artigiani, per mettere in luce queste gemme nascoste ma anche per celebrare la biodiversità che questa terra ha da offrire.

Le “Lune Piene,” le “Lune Crescenti,” il “Colpo di Fulmine,” e l'”Esclamativo” sono i simboli di questa guida, ciascuno rappresentante un aspetto distintivo dell’arte vinicola italiana. Questi simboli servono come guida per i lettori alla scoperta di esperienze enogastronomiche uniche e sorprendenti.

Una delle pietre miliari di questa pubblicazione è il suo impegno per la sostenibilità e la salvaguardia dei territori viticoli. Questi temi sono al centro dell’attenzione e si riflettono nella selezione dei vignaioli artigiani inclusi nella guida. Lavorare in armonia con la natura e preservare la biodiversità sono obiettivi comuni per i vignaioli che desiderano mantenere l’identità del vigneto Italia intatta per le generazioni future.

Un elemento chiave di questa guida è la degustazione di oltre 2.000 vini, ognuno dei quali rappresenta un capitolo della storia del vino italiano. Questi vini possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui i vini naturali, biologici, biodinamici, PIWI, macerati e rifermentati. Ogni vino racconta la storia di chi lo ha prodotto, del territorio in cui è cresciuto e delle tradizioni vinicole locali.

La guida non si limita solo ai vini, ma offre anche una sezione dedicata ai Vermouth artigianali e ai vini aromatizzati. Questi prodotti rappresentano un’arte a sé stante e offrono una vasta gamma di aromi e sapori che cattureranno l’immaginazione di ogni intenditore.

In totale, la guida presenta 365 aziende vinicole recensite. Tra queste, 27 si sono guadagnate il prestigioso riconoscimento delle “5 Lune Piene”, segno di eccellenza e dedizione al mestiere e 61 vini sono stati premiati con il “Colpo di Fulmine”, riconoscimento che celebra le emozioni e le sorprese che solo il vino può offrire.

La guida include anche 23 focus dedicati al nesso tra la geologia specifica dei terreni e il gusto dei vini. Questo offre un’interessante prospettiva sulle influenze del terreno sulla produzione di vino e come il paesaggio italiano possa variare notevolmente da una regione all’altra.

Per aiutare i lettori a comprendere meglio il mondo del vino e rendere il mondo del vino più accessibile e affascinante per i neofiti, la guida offre un glossario vasto e innovativo che spiega i termini tecnici e le sfumature linguistiche dell’arte vinicola.

Vengono poi assegnati sette premi speciali per onorare coloro che si distinguono per la loro dedizione, la loro innovazione e il loro impatto positivo sulla comunità vinicola italiana. Questi premi riconoscono le storie di successo e l’importante ruolo svolto dai vignaioli artigiani nell’arricchire il patrimonio enogastronomico del paese.

Related Posts

Ultimi Articoli