Cambium formazione presenta i primi appuntamenti formativi dell’anno, in collaborazione con due aziende iconiche della biodinamica italiana
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla forte tendenza di conciliare la produzione di vini con il rispetto dell’ambiente. La viticoltura biodinamica professionale si sta confermando sempre piĂ¹ una solida realtĂ in molte situazioni aziendali e territoriali.
Per questo motivo Cambium formazione ha deciso di proporre a Gennaio 2021, due appuntamenti per ricominciare l’anno nei migliori dei modi:
Venerdì 8-Sabato 9, CERETTO
Pratica agronomica, organizzazione aziendale, obiettivi produttivi e qualitativi, dialogo con il paesaggio, fisiologia della pianta, identitĂ territoriale: tutti elementi che confluiscono nella pratica e conoscenza della corretta potatura e che saranno oggetto del corso. Si affronterĂ la potatura, e in generale la cura del legno, sotto molti punti di vista compreso “quello della pianta”.

Venerdì 22-Sabato 23, COL D’ORCIA
Il corso vedrà una introduzione ai principali strumenti pratici della viticoltura biodinamica applicati in modo concreto, misurabile e sostenibile. La condivisione di numerose esperienze aziendali e formative maturate da Adriano Zago sarà accompagnata dall’esperienza di Santiago Marone Cinzano, produttore, e Valerio Chechi, responsabile viticolo aziendale; la visita tecnica permetterà di osservare come l’azienda abbia organizzato i fattori produttivi e come abbia ordinato di conseguenza le priorità delle scelte.
Un’ importante iniziativa quella di Cambium formazione che ha deciso di collaborare con due aziende iconiche della biodinamica italiana. Per la prima volta, inoltre, quattro produttori di alcune delle piĂ¹ prestigiose aziende viticole di Montalcino che da molti anni utilizzano l’agricoltura biodinamica, condivideranno con i corsisti le loro esperienze parlando di scelte tecniche, risultati e limiti di questo straordinario metodo agricolo.