VisitMorellino, restyling per il portale del Morellino di Scansano 

Terminato il restyling del portale dedicato al turismo promosso dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano. Nuova veste grafica, più contenuti e una sezione dedicata al merchandising.

Semplice, chiaro e immediato, con un catalogo di proposte completamente rinnovato e il debutto della sezione dedicata al merchandising. Sono alcune delle novità presenti nella versione del portale VisitMorellino. Il sito web dedicato al turismo nel territorio del Morellino di Scansano è da pochi giorni online, ora implementato nella sua struttura e veste grafica. 

Il portale VisitMorellino

Lanciato nel 2021 e promosso dal Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, VisitMorellino è uno spazio virtuale che consente di scoprire come vivere il territorio della denominazione in maniera immersiva e completa tra le bellezze dei suoi borghi e del suo paesaggio, sospeso tra il mare della costa toscana e le pendici del Monte Amiata, in provincia di Grosseto.

Il portale diventa così un punto di riferimento per gli enoturisti e gli amanti della vita all’aria aperta, con un’attenzione particolare al connubio che lega vino, sport, turismo e benessere. VisitMorellino offre, infatti, la possibilità di organizzare il proprio soggiorno su misura nell’area del Morellino di Scansano scegliendo tra le tante attività a disposizione – wine experience, spa & benessere, itinerari naturalistici in bici, e-bike e a cavallo o ancora esperienze legate al mare come surf, kayak, paddle board e snorkeling – rese possibili grazie alle partnership con i principali player del territorio come: Saturnia Bike, Terme di Saturnia, Parco della Maremma, Movimento Turismo del Vino, Centro Porsche Firenze, 4 Tempi, Acquedotto del Fiora, Maremma Sup Avventura, Maremma 4 Style e Coravin.

Il commento del direttore del Consorzio del Morellino di Scansano, Alessio Durazzi

Il lavoro di restyling – spiega Alessio Durazzi, direttore del Consorzio – ha reso la navigazione di VisitMorellino molto più veloce e dinamica, riuscendo con maggior facilità a far comprendere le peculiarità del nostro territorio e della nostra denominazione ai tanti visitatori che intendono trascorrere un periodo di vacanza nelle terre del Morellino di Scansano. Abbiamo la fortuna di trovarci immersi in un ambiente incontaminato, ideale per chi è alla ricerca di un turismo a stretto contatto con la natura. Gli amanti del benessere, del buon cibo e del buon vino, dello sport e della natura, hanno uno strumento ideale per crearsi un percorso ad hoc all’insegna della sostenibilità”.  

Le innovazioni del portale

Da un punto di vista strettamente tecnico, l’innovazione più importante di quest’ultima versione riguarda la mobilità e l’interazione diretta con i turisti che acquisteranno le soluzioni in totale autonomia. Inoltre, sarà presto disponibile nei principali store on line, anche la app dedicata. VisitMorellino oltre ad avere un’interfaccia più semplice e intuitiva, che mette immediatamente in primo piano la straordinaria bellezza del territorio, e una nuova organizzazione dei contenuti per rendere la navigazione ancora più user friendly, si è anche arricchito della sezione dedicata al merchandising all’interno dell’area e-shop. D’ora in poi, infatti, gli utenti oltre ai vini delle cantine della denominazione Morellino di Scansano DOCG e tanti utili accessori, potranno anche acquistare felpe, giubbotti, polo, grembiuli, shopper e molti altri prodotti venduti con il brand Rosso Morellino, dal nome dell’evento in house organizzato a Scansano dal Consorzio che quest’anno si svolgerà il 15 maggio.  

L’obiettivo del portale VisitMorellino

Come si legge sul portale stesso, L’obiettivo primario è quello di valorizzare il territorio creando una rete di soggetti che possano lavorare e collaborare in sinergia. Il Morellino diviene portavoce di un territorio tutto da esplorare, di una natura incontaminata che continua ad affascinare e stupire. Itinerari di trekking ed in bici tra le vigne, percorsi termali, piccoli borghi da visitare e scoprire, la storia etrusca e la grande tradizione enogastronomica sono solo alcune delle cose che rendono unica questa zona. Poter racchiudere un po’ delle bellezze del luogo e renderle accessibili agli utenti attraverso il portale, diviene uno strumento necessario per la promozione turistica ed enogastronomica della DOCG, intesa non solo come patrimonio vinicolo ma come patrimonio territoriale e culturale.

Il Morellino di Scansano

Il Morellino di Scansano è divenuto un vino a DOCG, ossia a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, a partire dalla vendemmia 2007.
L’apposizione della G alla denominazione DOC del 1978 è il riconoscimento del lavoro che viticoltori e vinificatori hanno svolto nell’arco di decenni per raggiungere la qualità in ogni singola fase della lavorazione e della produzione. La zona di produzione storica comprende tutto il Comune di Scansano e parte dei Comuni di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Semproniano.

Il Morellino di Scansano è un vino rosso che si ottiene miscelando:

  • Minimo 85% di uve Sangiovese.
  • Massimo 15% di altre uve di vitigni a bacca nera consentiti nella Regione Toscana.

Il nome “Morellino di Scansano” era già usato da lungo tempo, ben prima del riconoscimento della Denominazione, per identificare il vino prodotto nello Scansanese e zone limitrofe. Come detto, il Disciplinare di Produzione del Morellino di Scansano prevede la produzione basata su uve di Sangiovese, integrate fino ad un massimo del 15% con uve provenienti da vitigni a frutto nero. Si tratta principalmente dei tradizionali “Canaiolo”, “Ciliegiolo”, “Malvasia”, “Colorino”, “Alicante”, e più di recente anche di “Merlot”, “Cabernet”, “Syrah”, ed altri vitigni internazionali a bacca nera.

Le caratteristiche di questo vino, nella tipologia “Annata”, sono un colore rosso rubino, odore vinoso con note di fruttato, buona freschezza e sapidità, accompagnata anche da morbidezza o talvolta da lieve tannicità. E’ un vino “fresco”, che può esser commercializzato dalla primavera successiva alla vendemmia.

Per il Morellino di Scansano tipologia “Riserva” il vino si presenta con un colore rosso intenso, che con l’invecchiamento tende al granato, aroma di fruttato (marasca, frutti rossi e prugna), note di speziato e di vaniglia. Queste caratteristiche sono conferite dal lungo invecchiamento, almeno di due anni, di cui uno in legno. Al gusto è asciutto, corposo, da leggermente tannico a morbido.

Related Posts

Ultimi Articoli