Gli attesissimi appuntamenti 2022 del Movimento Turismo del Vino stanno tornando: si parte il 20 marzo con Vigneti Aperti e a maggio con i 30 anni di Cantine Aperte
Il calendario eventi 2022 del Movimento del Turismo del Vino torna a riempirsi di appuntamenti imperdibil!
Si inizia questo fine settimana con Vigneti Aperti 2022 che per il secondo anno incontra il favore degli amanti della primavera in vigna, per proseguire con Cantine Aperte che quest’anno compie ben 30 anni. Calice in mano quindi e andiamo a vedere qualche dettaglio delle manifestazioni!
Una festa lunga 12 mesi: ecco le iniziative nazionali del MTV 2022
L’enoturismo è pronto a ripartire e le cantine sono in “Movimento” per proporre un ricco calendario di eventi dedicati alle aziende e ai winelovers.
- Vigneti Aperti: dal 20 marzo a fine novembre
- Cantine Aperte: 28-29 maggio e 4-5 giugno
- Calici di Stelle: dal 19 luglio al 15 agosto
- Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre
- Cantine Aperte a San Martino: dal 5 al 13 novembre
- Cantine Aperte a Natale: dicembre
Vigneti Aperti: dal 20 marzo a fine novembre
Di necessità virtù. Motto azzeccato se si pensa che la risposta delle cantine all’impossibilità di far entrare turisti nei propri luoghi di accoglienza è stata proprio quella di “non farli entrare” e aprire i vigneti anziché le sale degustazione.
Abbiamo visto nascere (e crescere) Picnic, passeggiate, trekking, cavalcate e chi più ne ha più ne metta. Uno dei valori acquisiti dall’ambiente MTV è stato proprio questo. Aver arricchito la propria proposta con “Vigneti Aperti“, che non è un vero e proprio evento, bensì una iniziativa che da possibilità alle aziende, sfruttando i canali e il target di Cantine Aperte, di ospitare turisti proponendo loro attività all’aria aperta, tutto l’anno.
Anche da parte del pubblico il desiderio di un’esperienza formativa all’aria aperta è stata soddisfatta con la possibilità di visitare i vigneti in tutti i weekend da marzo a novembre.
Il Movimento Turismo del Vino riparte quindi dal 20 di questo mese per visitare le vigne e dare il benvenuto alla primavera.
Non resta che rimanere connessi per approfondimenti, calendari e tanto altro in diretta dalle vigne d’Italia.
La trentesima edizione di Cantine Aperte: 28 e 29 maggio, 4-5 giugno 2022
Buon compleanno Cantine Aperte!

Era il 1993 e una serie di aziende toscane, spinte dalla lungimirante visione di Donatella Cinelli Colombini, diedero vita alla prima edizione di Cantine Aperte. A pochi mesi di distanza, Cantine Aperte si organizza anche in Piemonte e Trentino Alto Adige. L’iniziativa vince e convince e nel maggio dell’anno successivo il Movimento Turismo del Vino si costituisce ufficialmente e organizza Cantine Aperte in ben 14 regioni italiane, totalizzando un numero complessivo di 150.000 visitatori. E’ così iniziata un’avventura capace di rivoluzionare l’approccio tradizionale al mondo produttivo da parte del consumatore, fino a quel momento spesso circoscritto a un veloce assaggio e a un distratto acquisto del vino.
Cantine Aperte è stata decisiva per l’evoluzione del sistema enoturismo
Grazie a Cantine Aperte, la permanenza del visitatore in Cantina si prolunga per una giornata e l’assaggio diventa degustazione e racconto, approfondimento e conoscenza, intrattenimento e divertimento. L’ospite, stimolato, amplia lo spazio di ricerca e dedica il suo tempo libero all’incontro con produttori e territori, diventando di fatto “enoturista”.
“Oggi abbiamo ormai un vero e proprio “popolo” di enoturisti – dichiara Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino nazionale – costituito da appassionati che si avvicinano con competenza e curiosità per incontrare un mondo, quello della produzione del vino, capace di soddisfare nuove esigenze”.
E in effetti l’identikit dell’enoturista si è evoluto verso richieste specifiche che, oltre alla voglia di contatto con un mondo rurale dal sapore antico e genuino, sono orientate al desiderio di vivere un momento speciale di relax e divertimento a contatto con la natura.
Il 2022 per MTV sarà anche l’anno del racconto e raccontare significa dare testimonianza di un’esperienza
Trent’anni fa l’edizione di Cantine Aperte è stata raccontata dai media e passata di voce in voce dai visitatori. Oggi, con l’accelerazione inarrestabile dei social media, le esperienze sono trasmesse in tempo reale attraverso immagini, video e hashtag di tendenza che le rendono virali e immediate.
Accanto alla narrazione mediatica tradizionale, di fondamentale rilevanza, si è andata sempre più ad affiancare una nuova forma di racconto, che orienta e informa in modo emozionale, quella degli influencer. Per la 30esima edizione di Cantine Aperte, in programma il 28 e 29 maggio, il Movimento Turismo del Vino nel 2022 ha deciso di invitare un gruppo selezionato di influencer food, wine e travel a visitare, alcuni giorni prima, le Cantine delle diverse regioni italiane, per trasmettere in anteprima al mondo social le iniziative in programma nelle aziende. Gli influencer saranno così Testimonial della grande festa di fine maggio, godendo dell’ospitalità dei vignaioli italiani.
Una testimonianza che proseguirà anche in occasione degli appuntamenti istituzionali già fissati in calendario, come Calici di Stelle (29 luglio-15 agosto), Cantine Aperte in Vendemmia (settembre – ottobre), Cantine Aperte a San Martino (dal 5 al 13 novembre) e Cantine Aperte a Natale (Dicembre).
Movimento Turismo del Vino propone la formula “a due week end” anche per il 2022
Anche quest’anno per Cantine Aperte si ripeterà la formula proposta nella precedente edizione che propone bis di appuntamenti a Maggio e a Giugno. La risposta data da MTV nazionale allo stato di emergenza legato al Covid ha permesso al pubblico di appassionati di usufruire di due week end, anziché uno solo, per visitare le aziende aderenti al circuito Cantine Aperte. Quest’anno, benché stiamo andando incontro a una graduale riapertura, MTV ha ritenuto opportuno riadottare la stessa soluzione, per supportare le cantine che potrenno quindi disporre il pubblico su più giorni evitando i tipici affollamenti “di una volta” e garantendo ai presenti un Cantine Aperte di qualità.
Le regioni che aderiranno al circuito Cantine Aperte
Siamo curiosi di conoscere cosa organizzeranno le cantine quest’anno, nel frattempo di seguito vi riportiamo tutte le regioni che aderiranno all’evento:
- Regione Abruzzo
- Regione Calabria
- Regione Campania
- Regione Emilia-Romagna
- Regione Friuli-Venezia Giulia
- Regione Lazio
- Regione Lombardia
- Regione Piemonte
- Regione Puglia
- Regione Sardegna
- Regione Sicilia
- Regione Toscana
- Regione Trentino Alto Adige
- Regione Valle d’Aosta
- Regione Veneto
Calici di Stelle 2022 dal 29 luglio al 15 agosto 2022

Il 10 agosto, magica notte di San Lorenzo, la festa che sugella amori e sogni speranzosi, torna il successo di Calici di Stelle, il brindisi più atteso dell’estate nelle piazze e nelle cantine italiane.
Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, l’associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia, si uniscono per dare vita ad un evento che si sviluppa con una miriade di appuntamenti, dalla Val d’Aosta alla Sicilia. Vino e offerta culturale, insieme alla magia dei territori sotto le stelle, sono l’abbinamento vincente della manifestazione, in una formula che unisce la filosofia del buon bere a eventi, spettacoli, design e arte.
Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre 2022

Come si produce il vino? E la fermentazione che cosa è? Quale occasione migliore per vedere di persona cosa accade nei mesi di settembre e ottobre, in piena vendemmia, quando il profumo delle uve e del mosto accoglie gli enoappassionati nelle cantine del Movimento Turismo del Vino.
Un periodo suggestivo per visitare i vigneti e dove previsto partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta dell’uva e alle prime fasi di lavorazione, assistere ad eventi speciali organizzati dalle singole aziende come mostre d’arte, spettacoli, concerti e molto altro.
Cantine Aperte in Vendemmia è un evento che, data la specificità di epoche di raccolta diverse fra regioni e regioni, zone e zone, dà modo di organizzare un calendario più lungo per una fruizione turistica che consente, perché no, di andare anche in regioni diverse.
I dettagli di tutti gli eventi di Movimento Turismo del Vino e molti altri appuntamenti saranno pubblicati non appena il programma sarà disponibile.