Gli accessori che ogni amante del vino dovrebbe avere

Il vino è un’eccellenza che contraddistingue l’Italia in tutto il mondo: spaziando tra bianchi e rossi e tra secchi e amabili, gli estimatori di questa bevanda sono da sempre molto numerosi e amano (ciascuno a modo proprio) assaporare, acquistare e collezionare le bottiglie che preferiscono.

Ma non solo: i veri amanti del vino dovrebbero possedere tutti gli accessori necessari per gustarlo al meglio, oltre che per condividerlo con gli amici e conservarlo alla perfezione.

Vediamo allora quali sono gli accessori indispensabili che ogni amante del vino dovrebbe avere per vivere un’esperienza sensoriale unica e irripetibile.

4 grandi classici tra gli accessori per il vino

Coloro che amano sia il vino, sia la tradizione saranno sicuramente legati a una degustazione classica, professionale che, in alcuni casi, può trasformarsi in un vero e proprio rito; in questo caso, è fondamentale conoscere i 4 accessori per il vino must have:

Bicchieri

Un vino pregiato deve essere servito e gustato in un bicchiere di qualità, soprattutto per preservarne ed esaltarne al meglio il gusto raffinato. Al contempo, il bicchiere deve avere:

  • un volume proporzionato all’intensità e alla complessità del vino;
  • una forma e delle proporzioni bilanciati tra loro in modo che, una volta pieno, il vino possa essere degustato facilmente.

Tendenzialmente, un bicchiere di ottima qualità si riconosce per essere molto sottile e per avere l’estremità dritta, il che consente al vino di cadere delicatamente sulla lingua. Attenzione anche al materiale, perché potrebbe influire sul sapore: la degustazione di un vino servito in un bicchiere di cristallo si rivela sicuramente più piacevole rispetto a una degustazione in un bicchiere in plastica o, comunque, in un materiale più economico.

I veri intenditori, comunque, dovrebbero sempre avere in casa un set basico composto da almeno 4 tipologie di bicchieri da vino:

  • un bicchiere universale piccolo, adatto per il vino bianco;
  • un bicchiere universale leggermente più grande, perfetto per i vini bianchi corposi, i rosé o i vini rossi leggeri;
  • un bicchiere più ampio e a forma di tulipano, ideale per i vini rossi corposi;
  • un bicchiere sottile, sempre a forma di tulipano, indicato per i vini frizzanti.

E per completare in bellezza, si potrebbe aggiungere un bicchiere ballon per la degustazione dei vini Borgogna.

Cavatappi

Nonostante sia un accessorio molto utile, il cavatappi non è presente in tutte le abitazioni; ovviamente, in casa di un estimatore del vino, rientra indubbiamente tra gli strumenti che non possono assolutamente mancare, altrimenti sarebbe impossibile stappare una bottiglia e assaporarne il contenuto.

A differenza di quanto si possa pensare, non è necessario acquistare un cavatappi costoso anzi: molti sommelier professionisti, per esempio, utilizzano il classico cavatappi a leva (conosciuto anche come “cavatappi cameriere”), l’importante è che la vite che va a forare il tappo sia a forma di spirale. Questa caratteristica è molto importante, perché permette di estrarre con facilità anche i tappi di sughero ben incastrati.

Caraffa

Nasce come accessorio di abbellimento della tavola, ma per gli amanti del vino si trasforma nello strumento più adatto per la decantazione: si tratta della caraffa, dal sapore antico e tradizionale, che riesce a dare un tocco di eleganza in qualunque occasione.

I motivi per i quali ogni estimatore del vino dovrebbe averne almeno una in casa sono tre:

  • all’interno della caraffa il vino si ossigena, quindi un vino giovane diventa più maturo e rotondo e i tannini si attenuano;
  • i vini rossi piuttosto maturi presentano spesso un sedimento sul fondo della bottiglia, chiamato deposito, che può essere eliminato se il vino viene versato delicatamente all’interno della caraffa per la decantazione;
  • alcuni vini, una volta aperti, possono perdere il loro sapore; in questi casi l’ossigenazione aiuta il vino a sviluppare il proprio bouquet e permette, alle tipologie più mature, di far evaporare elementi di disturbo come l’acido acetico.

Cantina

Le occasioni per stappare una bottiglia di vino non mancano mai ma, se si desidera assaporare un vino pregiato non solo nel breve ma anche nel lungo periodo, è decisamente consigliato organizzare al meglio le modalità di conservazione.

Per preservarne il sapore e l’integrità, ed evitare di incorrere a un loro deterioramento, le bottiglie di vino dovrebbero:

  • essere conservate in luoghi che non presentino temperature troppo alte e variabili;
  • non essere esposte a una luce troppo intensa.

La soluzione sta nel riporre in cucina, su un apposito scaffale, le bottiglie che si intende consumare a breve e valutare una cantina ad hoc per la conservazione dei vini nel lungo periodo e che corrisponda, possibilmente, a un luogo fresco, al buio e lontano dalle vibrazioni.

4 accessori per il vino tecnologici

Gli amanti del vino che, oltre a dedicarsi alla ricerca e alla degustazione di sapori e profumi sempre nuovi, sono attratti anche da tutto ciò che la tecnologia sforna ogni giorno, possono unire le loro passioni e munirsi di accessori per il vino tecnologici. Grazie alla loro semplicità d’uso e anche al loro design spesso accattivante si rivelano un’ottima soluzione per rendere ogni esperienza degustativa ancora più emozionante.

Aeratore elettrico

L’aeratore elettrico permette, grazie a uno speciale sigillo ermetico di gomma, di conservare e preservare l’aroma e il profumo del vino contenuto in una bottiglia aperta. Si aziona tramite un semplice pulsante e il livello delle batterie viene segnalato da un’apposita luce (che cambia colore in base allo stato di carica). Può essere utilizzato con qualsiasi bottiglia e trasportato facilmente e, non meno importante, garantisce la freschezza del vino fino a 7 giorni.

Apribottiglie elettrico

Un’alternativa al classico cavatappi è l’apribottiglie elettrico, che consente di stappare le bottiglie di vino velocemente e riducendo il rischio di incidenti. Basta imprimere una leggera pressione su un apposito pulsante per rimuovere il tappo in pochissimi secondi. Un’ottima soluzione e, soprattutto, una valida idea regalo.

Pompa salva-vino

Un vino si deteriora a causa del naturale processo di ossidazione; per fortuna esiste la pompa salva-vino che, creando un vuoto ermetico, è in grado di conservare perfettamente il contenuto di ogni singola bottiglia dopo averla aperta. Si adatta a qualsiasi tipologia di vino, anche allo spumante, e presenta un design talmente intrigante da apparire semplicemente irresistibile.

Refrigeratore

Infine, il refrigeratore per vino è molto utile per mantenere la temperatura ottimale per ben 2 ore, in modo da versare il contenuto della bottiglia al meglio delle sue potenzialità e con estrema facilità. Questo strumento, infatti, è dotato di decanter con doppio beccuccio, con il quale è possibile servire il vino senza goccia e, al contempo, esaltandone il gusto e il profumo. Per utilizzarlo correttamente bisogna riporre in freezer l’asta di raffreddamento e, dopo averla lasciata per almeno un’ora, avvitarla al beccuccio-decanter. Il risultato è davvero sorprendente.

Related Posts

Ultimi Articoli