La prima edizione di Calicis si terrà a Sanremo a ottobre

Uscire dai canoni di un tradizionale festival enologico e proporsi come qualcosa di diverso, un’onda di pensiero destinato a durare nel tempo e fare “community”. È quel che si propone la prima edizione di Calicis, che dal 21 al 23 ottobre animerà la splendida cornice di Villa Ormond, a Sanremo.

A capo dell’evento organizzativo c’è Marco Gallo, founder e CEO di Decantico, la piattaforma di wine-learning che consente di seguire corsi e-learning on demand per diventare sommelier, senza imporre limiti di tempo. Decantico non si rivolge solo agli amanti del vino e appassionati del settore, ma anche a professionisti, come ristoratori, camerieri, operatori food&beverage che desiderano certificare la loro passione, ampliare le proprie conoscenze o fare networking intercettando nuove opportunità di lavoro.

Nato nel 2020, il progetto si è esteso diramandosi in diverse aree tematico con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento della community di wine-lover in Italia. Due volte al mese, il Decantico Club organizza serate in cui vengono erogate brevi lezioni introduttive a tutte le persone interessate ad acquisire competenze più specifiche sul settore enologico, o imparare trucchi e segreti per abbinare magistralmente vino e cibo.

Il vino oggi tra arte, turismo e sostenibilità

Sin dalle premesse, la manifestazione si propone come un contenitore innovativo che promette di incrociare diversi dibattiti su alcuni dei temi più attuali che riguardano l’industria del vino: la sostenibilità della filiera, il rapporto fra vino, turismo e territorio e, non da ultimo, il rapporto con l’arte.

Non mancheranno, naturalmente tasting e banchi d’assaggio per esplorare la varietà geografica del “vigneto italiano”, dalla profonda Sicilia fino alle viticolture valtellinesi e valdostane.

Secondo Gallo “Non ci si limiterà ai tre giorni previsti ma si andrà a sviluppare un dialogo destinato a durare nei mesi a venire”.

La location

A ospitare la manifestazione sarà l’ottocentesca e scenografica Villa Ormond, a Sanremo. Si tratta di uno dei gioielli architettonici presenti nella città ligure, un polo di attrazione culturale e turistica di rilievo internazionale. L’unicità e il prestigio della Villa permettono di ospitare eventi aziendali e privati. Anzi il progetto contenitore “Villa Ormond Events” la propone come sede esclusiva per l’organizzazione di eventi di diversa natura, quali matrimoni, ricevimenti, serate di gala, mostre ed eventi culturali.

Rafforzare la “community” di wine lovers in Italia

L’obiettivo degli organizzatori è fare in modo che Calicis unisca la penisola “virtualmente” da un capo all’altro, offrendo ai visitatori la possibilità di curiosare tra le strategie più innovative con cui le imprese del settore affrontano le nuove sfide di mercato. Non dimenticando, anche gli sforzi compiuti da tutti quei viticoltori che resistono e tramandano metodi di produzione tradizionali se non ancestrali. “Insomma racconteremo il mondo del vino davvero che a tutti si rivelerà molto più ampio ed eterogeneo di quanto si fosse mai pensato” ha dichiarato Gallo.

Related Posts

Ultimi Articoli